Collecchiello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
m fix |
||
Riga 40:
=== Villa Bertozzi ===
{{Vedi anche|Villa Bertozzi}}
[[File:Villa Bertozzi (Collecchiello, Collecchio) - facciata 2 2025-03-31.jpg|thumb|left|Villa Bertozzi]]
Edificata tra il 1818 e il 1822 per volere del marchese Ludovico Bergonzi sul luogo di un antico fabbricato eretto forse dai conti Carissimi in epoca remota, la villa [[architettura neoclassica|neoclassica]] fu progettata secondo la tradizione dall'architetto [[Paolo Gazola]] o più probabilmente dall'architetto Gaetano Canevari; acquistata nel 1862 dall'imprenditore Agostino Campolonghi, alcuni anni dopo la sua morte il figlio Guido la rivendette all'industriale Arturo Magni, che la dotò di un impianto idrico ed elettrico all'avanguardia; alienata nel 1902 al conte Giovanni Anguissola Scotti, nel 1965 fu comprata dall'industriale [[Amilcare Bertozzi]], che la fece ristrutturare dall'architetto [[Lorenzo Mongiardino]]. La struttura, nota anche come villa Madonna degli Angeli, si sviluppa simmetricamente su tre corpi collegati da due ali ed è caratterizzata dalla monumentale facciata, al cui centro si apre un portico retto da colonne, su cui si imposta un loggiato a sostegno del [[frontone]] triangolare di coronamento; all'interno il salone a doppia altezza dà accesso alla sala da pranzo, circondata da un colonnato [[ordine corinzio|corinzio]] a pianta ellittica e coronata da una [[cupola]]; intorno si estende il grande [[parco all'inglese]], contenente, tra la boscaglia a ovest, un laghetto con grotta e imbarcadero.<ref>{{cita|Gambara|pp. 313-316}}.</ref><ref>{{cita|Cirillo, Godi|p. 327}}.</ref><ref>{{cita|Marcheselli|p. 113}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tourer.it/scheda?villa-bertozzi-loc-collecchiello-collecchio|titolo=Villa Bertozzi|accesso=30 maggio 2025}}</ref>
|