Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 14515434 di 82.54.194.74 (discussione) |
|||
Riga 20:
Registrato all'anagrafe con il nome di '''Alexander Bell''' a [[Edimburgo]], in seguito adottò il nome intermedio di ''Graham'' come segno di stima per Alexander Graham, un amico di famiglia. In molti lo chiamano "Il padre della sordità". Il titolo, in parte ironico, gli è dovuto per la sua credenza nell'[[eugenetica]]. Egli sperava, un giorno, di poter sradicare la sordità dai popoli.
La sua famiglia era collegata con l'insegnamento di [[dizione]]: il suo bisnonno a [[Londra]], suo zio a [[Dublino]], e suo padre, Alexander Melville Bell, a [[Edimburgo]], erano tutti professori di dizione. Quest'ultimo pubblicò tutta una serie su questo soggetto, alcuni dei quali sono ben noti, specialmente il trattato ''Visible Speech'' (Edimburgo, 1868); nel quale spiega il suo metodo per istruire i [[
Alexander Graham Bell studiò alla ''Royal High School'' di Edimburgo, in cui si diplomò all'eta di 13 anni. Sedicenne ebbe il posto di ''pupil-teacher'' (''giovane'' insegnante) di dizione e musica presso la ''Weston House Academy'' a Elgin nel Moray in Scozia. L'anno successivo passò all'Università di Edimburgo. Si laureò presso lo ''University College di Londra''.
| |||