IRI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: spostamento in privatizzazioni in Italia per pertinenza |
|||
Riga 194:
Dopo la trasformazione dell'IRI in [[società per azioni]] nel 1992, il consiglio d'amministrazione dell'Istituto fu ridotto a tre soli membri e l'influenza della DC e degli altri partiti, in un periodo in cui molti loro esponenti furono coinvolti nelle indagini di [[Tangentopoli]], fu di molto ridotta. Negli anni delle privatizzazioni, la gestione dell'IRI fu accentrata nelle mani del [[Ministero del tesoro]].
==
Le partecipazioni dell'IRI erano strutturate in una serie di ''[[holding]]'' di settore, che a loro volta controllavano le società operative. È bene notare come la gestione di quote societarie rimaste nell'ambito delle partecipazioni statali anche dopo gli anni 1990 (principalmente in [[Finmeccanica]] e [[Fincantieri]]) spetti alla [[Fintecna]], la quale assolverebbe quindi a una funzione parzialmente analoga a quella dell'IRI, di cui era nata come controllata.
L'elenco seguente segnala comunque anche le attività in seguito eventualmente tornate, in tutto o anche solo in parte, sotto controllo statale (tramite la già citata Fintecna, il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], [[Cassa depositi e prestiti]] o [[Invitalia]]), e quindi considerabili [[Impresa pubblica|imprese pubbliche]].
|