IRI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
=== Il "Consorzio Sovvenzioni" ===
{{Vedi anche|Consorzio per sovvenzioni su valori industriali}}
La [[Banca d'Italia]] nel [[1913]], dopo aver dovuto effettuare il salvataggio di alcune imprese negli anni precedenti, durante la direzione di [[Bonaldo Stringher]] decise di costituire un organo permanente destinato al finanziamento e risanamento delle imprese in crisi, il ''[[Consorzio per Sovvenzionisovvenzioni su Valorivalori Industrialiindustriali]]''. L'ente, divenuto operativo nel 1915, era guidato dalla stessa Banca d'Italia e riuniva i [[Banco di Napoli|Banchi di Napoli]] e [[Banco di Sicilia|Sicilia]], alcune [[cassa di risparmio|casse di risparmio]], il [[Monte dei Paschi di Siena]] e l'[[Istituto Bancario San Paolo di Torino]].<ref name=Colajanni>Napoleone Colajanni, ''Storia della banca italiana'', Roma, Newton Compton, 1995</ref>
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] ci fu una grave crisi dovuta alle difficoltà della riconversione dell'[[industria bellica]], sovradimensionata rispetto alla domanda in periodo di pace, che travolse anche le banche che avevano grossi interessi nelle stesse industrie. Nel [[1922]], in seguito al crollo della [[Banca Italiana di Sconto]], fu trasferita al ''Consorzio'' la partecipazione di controllo nell'[[Ansaldo]] detenuta dall'istituto fallito.<ref name=Colajanni/>.