Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Edizioni: fix vari |
||
Riga 652:
|-
![[Eurovision Song Contest 2026|2026]]
|{{Bandiera|AUT}}
|
|
Riga 960:
=== Sui cantanti ===
[[File:ESC2018 - Estonia 01.jpg|miniatura|[[Elina Netšajeva]] sul palco della [[Altice Arena]] (2018)|alt=]]
[[File:ESC2014 - San Marino 01.jpg|miniatura|[[Valentina Monetta]], rappresentante per quattro volte di San Marino, nell'esibizione del 2014]]▼
[[File:20150520 ESC 2015 Monika Kuszyńska 3850.jpg|miniatura|[[Monika Kuszyńska]], rappresentante [[Polonia all'Eurovision Song Contest|polacca]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]]]▼
*[[Nunzio Gallo]], rappresentante italiano nel [[Eurovision Song Contest 1957|1957]], ha cantato la [[Corde della mia chitarra|canzone]] più lunga (5 minuti e 9 secondi);
*[[Nathalie Pâque]], rappresentante [[Francia all'Eurovision Song Contest|francese]] nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]], è la rappresentante più giovane della manifestazione (11 anni e 11 mesi) e, proprio per le polemiche sorte in quell'edizione (anche a causa della partecipazione di un dodicenne nel duo [[Israele|israeliano]] Gili & Galit), dall'anno successivo si decise che ogni artista avrebbe dovuto avere almeno 16 anni per poter partecipare alla competizione;
Riga 969 ⟶ 970:
*[[Harel Skaat]], rappresentante [[Israele all'Eurovision Song Contest|israeliano]] nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], ha stabilito il record di [[Marcel Bezençon Awards]] vinti nella stessa edizione (3);
*[[Emil Ramsauer]], rappresentante [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|svizzero]] nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] come parte dei [[Heilsarmee|Takasa]], è il rappresentante più anziano della manifestazione (95 anni);
▲[[File:ESC2014 - San Marino 01.jpg|miniatura|[[Valentina Monetta]], rappresentante per quattro volte di San Marino, nell'esibizione del 2014]]
▲[[File:20150520 ESC 2015 Monika Kuszyńska 3850.jpg|miniatura|[[Monika Kuszyńska]], rappresentante [[Polonia all'Eurovision Song Contest|polacca]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]]]
*Tre artisti hanno partecipato quattro volte alla gara: [[Valentina Monetta]], rappresentante [[San Marino all'Eurovision Song Contest|sammarinese]] nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] e [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], è la cantante donna che ha partecipato a più edizioni per il proprio Paese, mentre il cantante uomo ad averlo fatto più volte è il [[Belgio|belga]] [[Fud Leclerc]] (nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]], [[Eurovision Song Contest 1958|1958]], [[Eurovision Song Contest 1960|1960]], e [[Eurovision Song Contest 1962|1962]]). Tra i gruppi, invece, primeggiano i [[Peter, Sue & Marc]], i quali hanno partecipato nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]], [[Eurovision Song Contest 1976|1976]], [[Eurovision Song Contest 1979|1979]], e [[Eurovision Song Contest 1981|1981]], sempre in rappresentanza della [[Svizzera]];
*[[Anastasija e Maria Tolmačëvy]], rappresentanti [[Russia all'Eurovision Song Contest|russe]] nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], e [[Destiny Chukunyere]], rappresentante [[Malta all'Eurovision Song Contest|maltese]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], sono le vincitrici del [[Junior Eurovision Song Contest|JESC]] ad aver ottenuto il posto migliore in finale (7º posto);
Riga 983 ⟶ 980:
*[[Eden Alene]], rappresentante [[Israele all'Eurovision Song Contest|israeliana]] nel [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], ha cantato la nota più alta in assoluto nella storia della manifestazione;
*[[Natalia Gordienko]], rappresentante [[Moldavia all'Eurovision Song Contest|moldava]] nel [[Eurovision Song Contest 2006|2006]] e [[Eurovision Song Contest 2021|2021]], ha cantato la nota più lunga in assoluto nella storia della manifestazione (17 secondi);
*I [[Subwoolfer]], rappresentanti [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|norvegesi]] nel [[Eurovision Song Contest 2022|2022]], sono stati gli unici artisti ad esibirsi mascherati, indossando per le loro performance un completo nero con maschera gialla da lupo; di essi non si conoscevano le vere identità, ma solo gli pseudonimi di Keith e Jim,<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/give-that-wolf-a-banana-subwoolfer-testo-traduzione-video-significato-canzone-norvegia-eurovision-2022|titolo=Give that wolf a banana, Subwoolfer, Norvegia, Eurovision
*I [[5miinust]] & [[Puuluup]], rappresentanti dell'[[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]] all'[[Eurovision Song Contest 2024]], hanno stabilito il record per la canzone dal titolo più lungo, cioè ''[[(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi]]'', che conta 44 caratteri
=== Sui presentatori ===
|