Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
Durante il suo viaggio intorno al mondo ([[1910]]-[[1911|11]]) Bell e Baldwin incontrarono Forlanini in [[Italia]]. Durante questo incontro Forlanini fece loro provare il suo aliscafo sul [[Lago Maggiore]]. Baldwin lo descrive liscio come il volo. Al loro ritorno a Baddeck iniziarono a progettare diversi modelli ed il culmine venne raggiunto con l''''HD-4''' che utilizzava motori [[Renault]]. La velocità massima fu di 87 km/h, con una rapida accelerazione, buona stabilità e capacità di sterzo ma soprattutto di prendere le onde senza difficoltà. Bell fece una relazione alla Marina Militare americana, che gli concesse due motori da 260 kW nel luglio [[1919]]. Il 9 settembre [[1919]] l'HD-4 stabilì il record di velocità sul mare a 114 km/h. Questo record rimase imbattuto per 10 anni.
Bell sostenne la ricerca nel campo dell'[[ingegneria]] aerospaziale fondando la ''Aerial Experiment Association'' con sede a Baddeck (1907) su suggerimento e con il suo supporto finanziario della Signora Mabel Bell. L'associazione fu capitanata dall'inventore. I soci fondatori erano quattro giovani americani [[Glenn H. Curtiss]], un costruttore di motociclette che in seguito fu premiato con lo ''Scientific American Trophy'' per il primo volo di più di un chilometro fatto nell'emisfero occidentale e poi conosciuto come costruttore di aeroplani; Frederick W. "Casey" Baldwin, il primo pilota [[Canada|canadese]] e [[Gran Bretagna|britannico]] a pilotare un aereo di linea a Hammondsport (New York); J.A.D. McCurdy ed il tenente Thomas Selfridge, un osservatore del governo americano. Una delle invenzioni del gruppo fu l'[[Alettone (aeronautica)|alettone]], che è uno dei componenti standard degli aerei moderni (L'alettone fu inventato indipendentemente anche da Robert Esnault-Pelterie).
==Eugenetica==
| |||