XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
 
===America===
* Si affermano le figure di [[Simón Bolívar]], in Venezuela, [[José de San Martín]], in Argentina, [[José Gervasio Artigas]], in Uruguay.
* 1º gennaio 1804: [[Giorno dell'indipendenza della Repubblica di Haiti]] alla Francia: termina così la [[Rivoluzione haitiana]] (1791-1804)
* 1808 - 1833 – [[America Latina]]: [[guerre d'indipendenza ispanoamericane]].
* 10 agosto 1809: lotte per l'indipendenza in America centrale e meridionale: [[Ecuador]]: Primer grito de independencia hispanoamericana
* 10 agosto 1809: proclamazione di indipendenza dell'Ecuador dalla Spagna, guidata dal militare creolo [[Juan de Salinas y Zenitagoya]].
* [[20 luglio]] [[1810]]: la [[Colombia]] proclama l'indipendenza dalla Spagna, grazie anche al contributo dell'eroina nazionale colombiana [[Policarpa Salavarrieta]].
* [[16 settembre]] [[1810]]: il [[Messico]] dichiara l'indipendenza dalla Spagna: [[Grito de Dolores]], grazie al rivoluzionario messicano [[Miguel Hidalgo y Costilla]].
* [[18 settembre]] [[1810]]: inizia il processo di [[indipendenza del Cile]]: viene creata la prima Giunta di Governo cilena, anche con il contributo del Padre della Patria cilena [[Bernardo O'Higgins]].
* 14 maggio 1811: il [[Paraguay]] dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al politico paraguayano [[José Gaspar Rodríguez de Francia]] (1766-1840).
* 18 maggio 1811: [[Uruguay]]: [[Battaglia di Las Piedras]], che si concluse con la vittoria delle milizie rivoluzionarie guidate da [[José Gervasio Artigas]].
* [[5 luglio]] [[1811]]: il [[Venezuela]] dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie soprattutto al generale e eroe venezuelano [[Simón Bolívar]].
* [[9 luglio]] [[1816]]: [[Argentina]]: [[Dichiarazione d'indipendenza dell'Argentina]], dalla Spagna, grazie al generale e eroe argentino [[José de San Martín]].
* 7 agosto 1819 - [[Colombia]]: [[Battaglia di Boyacá]]: segna la definitiva indipendenza della Colombia dalla Spagna.
* 24 giugno 1821: [[Venezuela]]: [[Battaglia di Carabobo]], tra Impero spagnolo e Venezuela: vittoria venezuelana.
* [[28 luglio]] [[1821]] – [[Perù]]: viene proclamata dal generale [[José de San Martín]] l'indipendenza dalla Spagna.
* 15 settembre 1821: la [[Costa Rica]], grazie anche al politico [[Florencio del Castillo]], ottiene l'indipendenza dalla Spagna.
Riga 120:
* [[6 agosto]] [[1825]]: la [[Bolivia]] dichiara l'indipendenza dalla Spagna, grazie al generale [[Simón Bolívar]], dal quale prese il nome.
* [[25 agosto]] [[1825]]: l'[[Uruguay]] dichiara l'indipendenza dal Brasile, grazie soprattutto all'eroe nazionale uruguayano [[José Gervasio Artigas]].
* [[30 aprile]] [[1838]]: il [[Nicaragua]] si separa dalla [[Repubblica Federale del Centro America]], divenendo Repubblica indipendente.
* 1839 - 1851: [[Guerra civile uruguaiana]].
* 27 febbraio 1844: la [[Repubblica Dominicana]] ottiene l'indipendenza da Haiti con [[Juan Pablo Duarte]].
* 21 marzo 1847: istituzione della Repubblica del [[Guatemala]],nella quale si distinse la figura di [[Rafael Carrera]].
* 1861: scoppio della [[guerra di secessione americana]] (12 aprile).
* 1862: [[Cinco de Mayo]] in Messico: vittoria del Messico nella Battaglia di Puebla durante l'occupazione francese.
* 1865: gli [[Stati Uniti d'America]] vincono la [[guerra di secessione americana]] contro gli [[Stati Confederati d'America]].
* 1865: [[Abraham Lincoln]] abolisce la [[schiavitù negli Stati Uniti d'America|schiavitù]] dei neri.
* 1865: viene assassinato il presidente degli Stati Uniti [[Abraham Lincoln]].
* [[10 ottobre]] [[1868]]: [[Guerra dei dieci anni]], primo tentativo dei cubani di ottenere l'indipendenza: si distinse la figura di [[Carlos Manuel de Céspedes]].
* 1869: [[Paraguay]]: [[Battaglia di Acosta Ñu]], che si concluse con il successo da parte della Triplice Alleanza.
* 1870: [[Questione Netto]], in [[Brasile]]: per la liberazione degli schiavi nelle Americhe.
* [[Guerra del Pacifico (1879-1884)]], con la vittoria cilena.
* [[1º maggio]] [[1886]]: [[Chicago]] (U.S.A.): [[Rivolta di Haymarket]]: oggi la data del 1º maggio, in seguito anche a questo avvenimento, viene ricordata con la [[Festa dei lavoratori]].
* A [[Cuba]] si afferma la figura di [[José Martí]] (1853-1895), eroe dell'indipendenza cubana.