Dollaro statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sto sbagliando qualcosa, ok allora modifico solo intro |
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en (3) |
||
Riga 62:
| Union Shield
| 2,5 g
| 19,05
| 97,5% [[Zinco nativo|Zn]] coperto da 2,5% [[Rame|Cu]]
| Liscio
Riga 74:
| [[Monticello (casa)|Monticello]]
| 5,0 g
| 21,21
| 75% Cu<br />25% [[Nichel|Ni]]
| Liscio
Riga 86:
| Ramo d'olivo, [[torcia]], [[Quercus|ramo di quercia]]
| 2,268 g
| 17,91
| 91,67% Cu<br />8,33% Ni
| 118 scanalature
Riga 98:
| Vario; cinque design per anno
| 5,67 g
| 24,26
| 91,67% Cu<br />8,33% Ni
| 119 scanalature
Riga 110:
| Sigillo del Presidente degli Stati Uniti
| 11,34 g
| 30,61
| 91,67% Cu<br />8,33% Ni
| 150 scanalature
Riga 122:
| [[Statua della Libertà]]
| 8,10 g
| 26,50
| 88,5% Cu<br />6% Zn<br />3,5% [[manganese|Mn]]<br />2% Ni
| Liscio (2000-2006)<br/>Con lettere (2007-)
Riga 254:
Gli accordi di [[Bretton Woods]] imponevano alle [[Banca centrale|banche centrali]] di tutto il mondo di tenere dollari a riserva senza poterli cambiare presso la [[Federal Reserve]] in cambio della [[moneta]] nazionale. Dal [[sistema aureo|gold standard]] di [[Nixon]], gli accordi di [[Bretton Woods]] non sono più in vigore; tuttavia, il dollaro è ancora la principale moneta di [[riserva monetaria|riserva]] (51% delle riserve mondiali in valuta estera) poiché il [[petrolio]] è contrattato esclusivamente in dollari presso l'International Petroleum Exchange (IPE) di [[Londra]] o la NYTMEX di [[New York]].
In queste borse si stabilisce il prezzo al [[Barile (unità di misura)|barile]] ed è possibile agli operatori acquistare partite di petrolio e gas. Le banche centrali devono tenere notevoli quantità di dollari per gli approvvigionamenti nazionali.
=== Dedollarizzazione ===
Riga 265:
==== Cina ====
Nel 2015 la Cina ha fondato il [[Cross-Border Interbank Payment System (CIPS)|CIPS]], un'alternativa allo SWIFT e già in uso da oltre 100 paesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Reuters|url=https://www.reuters.com/markets/europe/what-is-chinas-onshore-yuan-clearing-settlement-system-cips-2022-02-28/|titolo=Factbox: What is China's onshore yuan clearing and settlement system CIPS?|pubblicazione=Reuters|data=2022-02-28|accesso=2022-07-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scmp.com/economy/china-economy/article/3168684/what-chinas-swift-equivalent-and-could-it-help-beijing-reduce|titolo=What is China’s Swift equivalent and what are its origins?|sito=South China Morning Post|data=2022-02-28|lingua=en|accesso=2022-07-21}}</ref> Nel corso degli ultimi anni, diverse nazioni stanno cominciando a commerciare con la Cina con le rispettive valute nazionali o con il [[Renminbi cinese|renminbi]]: la Russia<ref>{{Cita web|url=https://asia.nikkei.com/Politics/International-relations/China-and-Russia-ditch-dollar-in-move-toward-financial-alliance|titolo=China and Russia ditch dollar in move toward 'financial alliance'|sito=Nikkei Asia|lingua=en
==== India ====
Riga 272:
== Controversie ==
=== Raffigurazioni femminili ===
Sia le banconote sia le monete del dollaro statunitense non hanno raffigurazioni femminili. Il [[presidente degli Stati Uniti]] [[Barack Obama]] nel marzo 2015 prese l'impegno di seguire la questione, dopo aver ricevuto una lettera di una bambina del [[Massachusetts]], che scrisse alla [[Casa Bianca]] chiedendone i motivi. In seguito all'invio della lettera, nacque l'[[organizzazione no-profit]] Women on 20s che si pone come obiettivo di influenzare le scelte sui futuri volti raffigurati sui dollari statunitensi.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2015/04/02/obama-women-currency_n_6994132.html|sito=Huffington Post|lingua=
== Galleria d'immagini ==
|