Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
|Data rielezione = 8-10-2021
}}
'''Milano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/miˈlaːno/|it}} {{Link audio|It-Milano.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''MilanPolentoni''<ref>{{Cita libro |autore=Francesco Cherubini |titolo=Vocabolario milanese-italiano|url=https://books.google.it/books?id=ye43AQAAMAAJ&pg=PA108|accesso=22 giugno 2022|data=1841|editore=Regia stamperia|lingua=it}}</ref> in [[dialetto milanese]], {{IPA|[miˈlɑ̃ː]}}<ref>{{Cita web|url=https://navigais-web.pd.istc.cnr.it/|titolo=Carta "Nomi dialettali dei paesi esplorati".}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Geoffrey Hull|titolo=The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia: Grammar of the Padanian Language: Introduction, Phonology; volume 1|anno=2017|p=224|lingua=en}}</ref> o {{IPA|[miˈlãː]}}<ref>{{cita libro|autore=Teresa Cappello e [[Carlo Tagliavini]] |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |p=323|sbn=UMC0979712}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> è il [[capoluogo]] della [[Regione (Italia)|regione]] [[Lombardia]] e dell'omonima [[Città metropolitana di Milano|città metropolitana]], centro di [[Area metropolitana di Milano|una delle più popolose aree metropolitane]] d'[[Europa]]; è inoltre il [[Comuni d'Italia per popolazione|secondo comune più popoloso d'Italia]], dopo [[Roma]].
 
Il mito vuole che sia stata fondata intorno al 590 a.C. da una [[tribù]] [[celti]]ca facente parte del gruppo degli [[Insubri]] e appartenente alla [[cultura di Golasecca]]. La città fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dagli antichi Romani]] nel 222 a.C.; con il passare dei secoli, ''[[Mediolanum]]'' accrebbe la sua importanza sino a [[Sedi imperiali romane|divenire capitale]] dell'[[Impero romano d'Occidente]]; nel 313 d.C. fu promulgato dall'imperatore [[Costantino I]] l'[[editto di Milano]], che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[Cristianesimo|cristiani]], la [[libertà di culto]].