Simone Veil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ultimi anni: fix punto ferm in didascalia
in italiano non esiste la carriera di magistratA
Riga 60:
}}
 
Nata in una famiglia [[Ebrei|ebrea]], fu deportata nel [[campo di concentramento di Auschwitz]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Sopravvissuta, intraprese la carriera di magistratamagistrato, divenendo nel 1970 la prima donna segretaria generale del Consiglio superiore della magistratura (CSM). Nel 1974 fu nominata ministra della Salute, diventando la seconda donna in Francia a essere nominata ministra dopo [[Germaine Poinso-Chapuis]], durante il suo incarico fece adottare la legge francese di depenalizzazione dell'[[aborto]], che viene chiamata [[legge Veil]]. Fu poi [[europarlamentare]], diventando la prima persona eletta a suffragio universale a diventare [[presidente del Parlamento europeo]] nel 1979, e mantenendo tale incarico fino al 1982. Venne quindi nominata ministra di Stato, per diventare infine membro del [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]] dal 1998 al 2007.<ref>{{Cita web|url=https://www.legiondhonneur.fr/en/decores/simone-veil/679 |titolo=Simone Veil |autore= |sito=legiondhonneur.fr |data= |lingua=fr |accesso=18 giugno 2023}}</ref>
 
== Biografia ==