Front-end e back-end: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
* In [[radioastronomia]] il ''front end'' di un radiotelescopio consiste in un modulo contenente l'[[antenna]] a tromba corrugata (o ''feed horn''), la [[guida d'onda]] e le antenne necessarie a ricevere il [[Segnale (fisica)|segnale]]. Il termine ''back end'' è usato per riferirsi ai sistemi di [[Amplificatore|amplificazione]] e [[filtro (elettronica)|filtraggio]] del segnale che ripuliscono e modificano il segnale prima di presentarlo all'utilizzatore.
* Nell'[[organizzazione aziendale]] invece si parla più comunemente di ''[[back office]]'' e ''[[front office]]''.
* Nel campo dell'[[analisi dei dati]], il ''back end'' definisce il processo di estrazione ed elaborazione dei dati dalle fonti originarie, mentre il ''front end'' definisce le modalità di rappresentazione e visualizzazione dei dati agli utenti finali.
* nel campo della diagnostica clinica il front-end si riferisce a soluzioni automatizzate in cui la stazione di preanalitica è separata dai moduli analitici successivi e l'operatore carica i supporti con i tubi dei campioni. Questo permette di gestire carichi di lavoro molto elevati in ingresso e l'utilizzo di stazioni analitiche di marche e necessità molto diverse<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Lippi|autore2=Gian Luca Salvagno|autore3=Gian Cesare Guidi|anno=2007|titolo=L’automazione della fase preanalitica|rivista=biochimica clinica|volume=32|numero=2}}</ref>.
 
== Note ==