Giovanni Gentile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IKunai (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Biografia: Correzione ortografica
Riga 54:
{{citazione|Era un omone che ispirava grande simpatia; con la pancia incontenibile, i bei capelli brizzolati sopra un faccione rosso acceso, di carnale cordialità. Tutto fuorché un filosofo: così mi apparve, benché fossi pieno di entusiasmo per i suoi ''Discorsi di religione'', freschi di lettura. Bonario, familiare (paternalista), mi fece l'impressione di un vigoroso massaro siciliano, che fonda la sua autorità sull'indiscusso ruolo di patriarca. [...]|[[Geno Pampaloni]], ''Fedele alle amicizie'', 1984<ref>Cit. di Geno Pampaloni tratta da Nicola Abbagnano, ''Ricordi di un filosofo'', a cura di Marcello Staglieno, § III, p. 26, Milano, Rizzoli, 1990.</ref>}}
=== Gli studi e la carriera accademica ===
Ottavo di dieci figli, Gentile nasce nel [[1875]] a [[Castelvetrano]], nel [[provincia di Trapani|trapaneseTrapanese]], da Giovanni Gentile ''senior'', farmacista, e Teresa Curti, figlia di un notaio. Frequenta il [[liceo Ximenes|ginnasio/liceo "Ximenes"]] a [[Trapani]]. Vince quindi il concorso per quattro posti di interno della [[Scuola normale superiore di Pisa]], dove si iscrive alla [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di Lettere e Filosofia: qui ha come maestri, tra gli altri, [[Alessandro D'Ancona]], professore di letteratura, legato al metodo storico e al positivismo e di idee liberali, [[Amedeo Crivellucci]], professore di storia, e [[Donato Jaja]], professore di filosofia, hegeliano seguace di [[Bertrando Spaventa|Spaventa]].
 
Dopo la [[laurea]] nel 1897, con massimo dei voti e ottenimento del diritto di pubblicazione della tesi, e un corso di perfezionamento a [[Firenze]], Gentile ottiene una cattedra in filosofia presso il [[convitto nazionale Mario Pagano]] di [[Campobasso]]. Nel 1900 si sposta al liceo Vittorio Emanuele di [[Napoli]]. Nel 1901 sposa Erminia Nudi, conosciuta a [[Campobasso]]: dal loro matrimonio nasceranno Teresa (1902), [[Federico Gentile|Federico]] (1904), i gemelli Gaetano e [[Giovanni Gentile (fisico)|Giovanni junior]] (1906), Giuseppe (1908) e Tonino (1910).