Scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 399:
Negli scacchi la tattica concerne lo studio di azioni a breve termine, ovvero sufficientemente breve da poter essere calcolate in anticipo da un giocatore umano o da un computer (la profondità di analisi dipende ovviamente dall'abilità del giocatore o dalla qualità degli algoritmi e dalla potenza di calcolo del computer). Nelle posizioni equilibrate e con molte possibilità per entrambi gli schieramenti un'analisi profonda è in genere molto difficile, mentre diventa determinante nelle posizioni cosiddette "tattiche", nelle quali sono possibili poche varianti forzate e spesso solo una o poche mosse evitano la sconfitta.
I principali schemi tattici di base sfruttano le varie caratteristiche dei pezzi o la particolare disposizione che si presenta sulla scacchiera per cercare di ottenere un vantaggio. Ne sono un esempio l'[[Tattica negli scacchi#Attacco doppio|attacco doppio]]<ref name="terniscacchi">{{cita web | 1 = http://www.terniscacchi.com/regole/glossario-scacchi.htm | 2 = Glossario del circolo scacchistico di Terni | 3 = 6 gennaio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110927220813/http://www.terniscacchi.com/regole/glossario-scacchi.htm | dataarchivio = 27 settembre 2011 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="pistoiascacchi">{{cita web | 1 = http://pistoiascacchi.xoom.it/Dizionario.html | 2 = Glossario del circolo scacchistico di Pistoia | 3 = 6 gennaio 2011 | dataarchivio = 17 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111017074612/http://pistoiascacchi.xoom.it/Dizionario.html | urlmorto = sì }}</ref> (noto in certi casi come forchetta o occhiali), schema che prevede l'attacco simultaneo di due pezzi per catturarne uno, oppure l'[[Tattica negli scacchi#Infilata|infilata]] e l'[[Tattica negli scacchi#Attacco di scoperta|attacco di scoperta]], che approfittano di particolari posizioni o allineamenti favorevoli dei pezzi.
Azioni tattiche semplici possono essere unite in [[Combinazione (scacchi)|combinazioni]] più complesse, ovvero sequenze di mosse che in genere sono forzate per entrambi i giocatori.<ref name="Harding 2003, p. 70ff">{{cita|Harding|p. 70}}.</ref> Queste includono spesso dei [[sacrificio (scacchi)|sacrifici]] e comportano un vantaggio netto e immediato per uno dei due giocatori,<ref name="Harding 2003, p. 70ff"/> generalmente nella forma di uno scacco matto o di un vantaggio di materiale decisivo. Un esercizio tipico di scacchi consiste nel mostrare posizioni nelle quali è possibile una combinazione e richiedere al giocatore di trovarla.<ref>{{cita|Burgess, Nunn e Emms|pp. 14-15|Mammoth}}.</ref> Le combinazioni particolarmente brillanti sono considerate belle e sono molto apprezzate dagli appassionati di scacchi. Spesso rendono celebre la partita nella quale vengono giocate, che talvolta passa alla storia come ''immortale'': ne sono esempi la [[Sempreverde (scacchi)|Partita sempreverde]], la [[Partita immortale]] e l'[[Immortale peruviana]].
|