Polonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il dimensionamento assoluto delle immagini è deprecato |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 133:
Dopo la guerra, le frontiere della Polonia vennero spinte ad ovest; il confine est alla [[linea Curzon]], avallando le pretese sovietiche, ed il confine ovest alla [[Confine tra la Germania e la Polonia|linea Oder-Neisse]] per circa {{M|200|ul=km}}. Dopo lo spostamento, la Polonia perse ad est {{M|188000|ul=km2}} (15 milioni di abitanti) a favore dell'Unione Sovietica e guadagnò {{M|122000|u=km²}} a spese della Germania. Lo [[Cambiamenti territoriali della Polonia dopo la seconda guerra mondiale|spostamento delle frontiere]] causò anche la migrazione verso ovest di milioni di persone, polacchi e tedeschi in fuga dai territori amputati dai rispettivi paesi ed ucraini trasportati a ripopolare le terre conquistate. La vittoria dell'Unione Sovietica portò l'ascesa di un governo comunista. Nel 1948 si ebbe una svolta verso lo [[Stalinismo]]. La [[Repubblica Popolare di Polonia]], venne ufficialmente proclamata nel 1952. Nel 1956 dopo la [[rivolta di Poznań]] {{Senza fonte|il regime divenne meno oppressivo, liberando molte persone dalle prigioni ed espandendo in parte le libertà personali}}.
Gli scioperi dei lavoratori nel 1980 portarono alla formazione di un [[sindacato]] indipendente, [[Solidarność]], che con il tempo divenne una forza politica, appoggiata ufficialmente dal Vaticano dagli ambienti occidentali europei e statunitensi. Tuttavia, temendo un intervento militare sovietico (siamo ancora sotto piena [[Dottrina Brežnev]]), il generale [[Wojciech Jaruzelski]] con un colpo di stato nel dicembre 1981
=== Il liberalismo ===
Riga 668:
In ambito medico, nel XX secolo, da ricordare la figura del biologo [[Rudolf Weigl]], che ha realizzato il primo vaccino contro il [[tifo esantematico]]<ref>http://www.felicitapubblica.it/2016/08/11/muore-rudolf-weigl-e-suo-il-primo-vaccino-contro-il-tifo-esantematico/</ref>.
====Linguistica====
In ambito linguistico molto nota la figura di [[Ludwik Lejzer Zamenhof]], che il 26 luglio 1887 pubblicò un libro dal titolo [[Unua libro]], in cui descrisse la lingua ausiliaria internazionale dell'
=== Videogiochi ===
|