Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''''Cappuccetto Rosso''''' è una fiaba popolare [[Europa|europea]] di cui esistono numerose varianti; è stata trascritta, tra gli altri, da [[Charles Perrault]] e dai [[fratelli Grimm]]. Pur essendo generalmente considerata adatta a essere raccontata ai bambini, contiene riferimenti non troppo celati ad argomenti come [[sesso]], [[violenza]] e [[cannibalismo]]. La storia è incentrata sul contrasto fra il mondo luminoso sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta, un'[[antitesi]] tipicamente [[medioevo|medievale]].
Riga 17 ⟶ 13:
:''Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n'è un tipo dall'apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!''
I Grimm continuarono a rivedere la storia nelle edizioni successive; quella meglio nota è la revisione finale, del [[1857]], con il taglialegna che sostituisce il cacciatore.
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. Il tema delle vittime estratte sane e salve dalla pancia del lupo, in particolare, si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', ed è una variante di un'idea almeno antica quanto il ''[[Libro di Giona]]''.
==Analisi e interpretazioni==
Fra le fiabe classiche, ''Cappuccetto Rosso'' è una di quelle si prestano di più a un'analisi del [[sottotesto]], ovvero dei messaggi impliciti o nascosti. Già [[Bruno Bettelheim]] ha evidenziato come la fiaba si presti a una interpretazione [[Sigmund Freud|freud]]iana. Se è evidente la presenza di contenuti sessuali nella storia (si veda il passo di Perrault citato sopra), le interpretazioni discordano sostanzialmente solo su quello che potrebbe essere inteso come significato principale (ovviamente, è soprattutto verosimile che numerosi significati si siano sommati durante l'evoluzione storica della fiaba). La maggior parte delle proposte enfatizza uno di due temi:
*La '''prostituzione'''. La fiaba potrebbe essere inteso come un'esortazione a non esercitare il "mestiere". Quella della "giovane donna nel bosco" è uno stereotipo che in molte tradizioni viene metaforicamente associato alla prostituzione; nella Francia del XVII secolo, tra l'altro, la "mantellina rossa" era un segnale esplicito in questo senso.
*La '''maturità sessuale'''. In questa interpretazione, la mantella rossa rappresenta le [[mestruazioni]] e l'ingresso nella [[pubertà]], che conduce la bambina nella "profonda e oscura foresta" della femminilità; il lupo, l'uomo (visto come predatore sessuale da cui guardarsi).
==
*{{en}}[http://www.surlalunefairytales.com/ridinghood/index.html SurLaLune
*
*
*
|