DAMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Storia ==
=== La fondazione ===
Il ''DAMS'' di [[Bologna]] fu il primo esperimento italiano in ambito accademico di un intero corso di laurea dedicato ad argomenti come lo spettacolo, la musica e le arti in genere. Nacque nel 1971 da un'idea e per iniziativa del [[Ellenista (studioso)|grecista]] [[Benedetto Marzullo]], che vi coinvolse poi [[Umberto Eco]], [[Renato Barilli]], [[Adelio Ferrero]].
 
Tra i primi insegnanti si annoverano [[Luciano Anceschi]], [[Tomás Maldonado]], [[Lamberto Pignotti]], [[Roberto Leydi]], [[Gino Stefani]], [[Fabrizio Cruciani]], [[Furio Colombo]] e altri. Fra i docenti degli anni '70 vi furono anche [[Lamberto Trezzini]], [[Piero Camporesi]], [[Gianni Celati]], [[Arnaldo Picchi]], [[Alfredo Giuliani]], [[Omar Calabrese]], [[Gianfranco Bettetini]], [[Giuliano Scabia]], [[Paolo Fabbri (semiologo)|Paolo Fabbri]], [[Mauro Wolf]], [[Gian Vittorio Baldi]], [[Luigi Squarzina]], [[Franco Donatoni]], [[Aldo Clementi]], [[Mario Bortolotto]], [[Luigi Rognoni]], [[Giovanni Romano (storico dell'arte)|Giovanni Romano]], [[Ugo Volli]], [[Franco Ruffini]], [[Gianni Polidori]], [[Maria Signorelli]], Antonio Costa, e altri. Negli anni '80 vi hanno tenuto corsi anche [[Claudio Meldolesi]], [[Luigi Gozzi]], [[Franco La Polla]], [[Luciano Nanni]], [[Paolo Bagni]].
 
La prima laureata al DAMS di Bologna, nel (1974), fu [[Eugenia Casini-Ropa]], chediventata poiin viseguito èdocente diventatadi Storia della danza e del insegnante[[mimo]].<ref>cfr. l'intervista a [http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html stradanove] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119013730/http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html |data=19 novembre 2011 }}.</ref> di Storia della danza e del [[mimo]].
 
Nel campo della [[Narrativa di genere|narrativa]], la "Bologna del DAMS" è stata identificata, a cavallo tra gli anni settanta e gli ottanta, come luogo di origine del "palinsesto" che sarà declinato in tante varianti negli anni novanta.<ref>[http://books.google.it/books?id=g80rHZxkGccC&pg=PT26&dq=dams+bologna+eco&hl=it&ei=IKApTo-WEMSi-gb57oDZBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFsQ6AEwCTgU#v=onepage&q=dams%20bologna%20eco&f=false Elisabetta Mondello, ''La narrativa italiana degli anni Novanta'', Roma, Meltemi, 2004]</ref>.
 
=== Altre sedi ===