Microsoft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
sistemazione titoli |
||
Riga 43:
== Storia ==
=== Anni
La storia di Microsoft Corporation ha inizio nel 1975, quando [[Bill Gates]] e [[Paul Allen]] propongono a [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems]] (MITS), società che ha sviluppato uno dei primi microcomputer, l'[[Altair 8800]], di utilizzare il linguaggio di programmazione [[BASIC]] che secondo Allen e Gates funziona su quella macchina. In effetti la versione del Basic sviluppata da Allen e Gates funziona e nel febbraio dello stesso anno la diedero in licenza alla MITS, della quale Paul Allen diventa direttore dello sviluppo software.<ref>{{cita web|https://www.microsoft.com/about/companyinformation/visitorcenter/students.aspx|Microsoft Visitor Center"|1º maggio 2010|lingua=en}}</ref>
L'anno seguente, nell'aprile del 1976, nasce [[Apple]], fondata da [[Steve Jobs]] e [[Steve Wozniak]]. Ad [[Albuquerque]] Allen e Gates danno vita a Micro-soft, dopo che Gates ha abbandonato gli studi presso l'[[Università di Harvard]]. Intanto Allen decide di lasciare il posto alla MITS per dedicarsi interamente al nuovo progetto e i due lanciano la prima campagna pubblicitaria denominata The Legend of Micro-Kid.<ref>{{cita web|url=http://www.pctoday.com/editorial/article.asp?article=articles%2F2005%2Ft0303%2F38t03%2F38t03.asp|titolo=Last Bytes|accesso=1º maggio 2010|lingua=en}}</ref> Microsoft decide di implementare il linguaggio Basic in modo tale da poterlo vendere ad altri distributori come [[General Electric]], Citibank e NCR, estendendo le funzionalità del [[personal computer]] alle esigenze scientifiche e gestionali. A ostacolarne la vendita ad altri distributori è tuttavia la stessa MITS, che fa di tutto per impedirne la distribuzione. Dopo una battaglia legale Microsoft ha la meglio, ottenendo la libertà di vendere autonomamente il prodotto ad altre aziende interessate. Nel 1980 venne aperto il primo ufficio internazionale della società in [[Giappone]], denominato ASCII Microsoft (in seguito diventato Microsoft Giappone).<ref>{{cita web|http://www.execulink.com/~rallan/|The history of personal computer|1º maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015084704/http://www.execulink.com/~rallan/|lingua=en}}</ref>
=== Anni
Nel 1980 Microsoft mette in commercio il suo primo prodotto hardware: la [[Microsoft SoftCard|Z80 Card]] (o SoftCard), il microprocessore ideato da [[Federico Faggin]] su circuito stampato che una volta inserito nel computer [[Apple II]] consente di far girare su quella macchina migliaia di programmi disponibili per la classe di computer 8080/[[CP/M]] con piccole modifiche. Inoltre Gates acquista per {{M|50000|ul=$}} dalla [[Seattle Computer Products]] un sistema operativo "veloce e sporco", il [[QDOS]] (Quick and Dirty Operating System), che sarà alla base del futuro [[MS-DOS]], destinato a diventare uno standard nell'ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM e al senso degli affari di Gates. Egli ha infatti ottenuto da Tim Paterson (che aveva realizzato il QDOS), un accordo di licenza non esclusivo, che gli consente la possibilità di rivendere il prodotto. In seguito Microsoft chiude il cerchio comprando tutti i diritti della Seattle Computer Products, assumendo alle sue dipendenze lo stesso Paterson.<ref>{{cita web|http://www.italysoft.com/curios/bill-gates-2-it.php|Storia di un monopolio|1º maggio 2010|lingua=en}}</ref>
Riga 57:
La sede si trasferisce poi in un nuovo complesso composto di quattro edifici a [[Redmond (Washington)|Redmond]], sempre nello Stato di Washington. Nello stesso anno riceve il premio ''Washington State Governor's Export Award'' per la categoria delle società di servizio.<ref>{{cita web|1=http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|2=Microsoft Museum|3=1º maggio 2010|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514211138/http://www.thocp.net/companies/microsoft/microsoft_company.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1987 porta a conclusione l'acquisizione della Forethought Inc., una società di software applicativo che aveva sviluppato PowerPoint e che era il distributore esclusivo di FileMaker Plus, il più venduto database per Macintosh.<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/zh-cn/shows/history/history-of-microsoft-1989|titolo= Microsoft 历史记录 - 1989|titolotradotto=Storia di Microsoft - 1989|data= 14 maggio 2009|lingua= zh|citazione= 1989财政年度末销售额总额为804,530,000美元。 1989财政年度员工总数为4,037人。(Le vendite alla fine dell'anno fiscale 1989 ammontavano a 804.530.000 dollari. Il numero totale dei dipendenti nell'anno fiscale 1989 era di 4.037.)|accesso=19 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref>
=== Anni
I prodotti Microsoft vengono tradotti in tredici lingue, tra cui l'{{nomelingua|arabo}}, il {{nomelingua|cinese}}, l'{{nomelingua|ebraico}}, il {{nomelingua|giapponese}} e il {{nomelingua|coreano}}. Intanto esce il nuovo [[Windows 3.0]], prima in classifica dal primo giorno di vendita: in un solo anno vengono vendute più di quattro milioni di copie. Il secondo anno si passa a sei milioni, con un totale di 5000 applicazioni commerciali. Al suo quindicesimo anniversario Microsoft è la prima azienda di software per personal computer che supera un miliardo di dollari di vendite ogni anno. Nasce anche Microsoft Windows Computing Marketing Program, campagna di marketing più ampia realizzata da Microsoft. Gates rivela la sua visione del futuro dei computer coniando al COMDEX una celebre frase: «L'informazione sulla punta delle dita». Si riorganizzano le operazioni internazionali: l'Europa viene divisa in tre regioni e il resto del mondo in quattro, mentre gli impiegati fuori dagli Stati Uniti salgono a 2866.
[[File:Microsoft Sign on German campus.jpg|thumb|Logo Microsoft situato nei pressi di un campus]]
Riga 74:
Il 1999 è l'anno in cui viene lanciato [[Microsoft Office|Office 2000]] e [[Microsoft .NET]], un nuovo ''framework'' di programmazione per Windows.
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|La Commissione europea, che ha inflitto diverse ammende a Microsoft]]
=== Anni
Il 25 ottobre 2001, Microsoft lanciò [[Windows XP]], unificando le linee principali di sistemi operativi, mainstream e NT, sotto la base di codice NT.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.itprotoday.com|titolo=ITPro Today {{!}} Leading the Charge in Digital Transformation and IT|sito=www.itprotoday.com|accesso=2024-12-19}}</ref> Nello stesso anno, l'azienda entrò nel mercato delle [[console per videogiochi]], dominato da [[Sony]] e [[Nintendo]], con il rilascio della [[Xbox]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|titolo=Market Research {{!}} Consumer Market Research - NPD - OOPS|sito=www.npd.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110927065048/https://www.npd.com/dynamic/releases/press_020207.htm|dataarchivio=2011-09-27}}</ref> Nel marzo 2004, l'[[Unione europea]] avviò un'azione legale antitrust contro Microsoft, accusandola di aver abusato della sua posizione dominante con il sistema operativo Windows.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20071011131514/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62004A0201:EN:NOT|titolo=EUR-Lex - Recherche simple|sito=web.archive.org|data=2007-10-11|accesso=2024-12-19}}</ref> La sentenza stabilì una multa di 497 milioni di euro (613 milioni di dollari) e impose a Microsoft di produrre nuove versioni di Windows XP prive di [[Windows Media Player]], denominate Windows XP Home Edition N e Windows XP Professional N.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu|titolo=CNN.com - Microsoft hit by record EU fine - Mar 24, 2004|sito=www.cnn.com|accesso=2024-12-19|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20081113125855/http://www.cnn.com:80/2004/BUSINESS/03/24/microsoft.eu/|dataarchivio=2008-11-13}}</ref> Nel 2006 esce [[Windows Vista]] per gli OEM, la versione disponibile ai consumer esce nel 2007.
Riga 84 ⟶ 85:
Durante questo decennio, Microsoft introduce nuovi prodotti innovativi, tra cui [[Microsoft Teams]]<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/topic/cos-%C3%A8-microsoft-teams-3de4d369-0167-8def-b93b-0eb5286d7a29|titolo=Cos'è Microsoft Teams? - Supporto tecnico Microsoft|sito=support.microsoft.com|accesso=2024-12-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.nexsys.it/cose-come-funziona-e-cosa-si-puo-fare-con-microsoft-teams/|titolo=Microsoft Teams: come funziona e cosa si può fare con Teams|sito=www.nexsys.it|data=2020-03-26|accesso=2024-12-27}}</ref>, [[Visual Studio Code]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/focus/visual-studio-code-cos-e-e-come-funziona_19189/|titolo=Visual Studio Code: cos'è e come funziona|sito=IlSoftware.it|accesso=2024-12-27}}</ref> e il browser [[Microsoft Edge]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Silvio Di Benedetto|url=https://www.windowserver.it/2019/03/edge-passa-a-chromium-cosa-significa-per-gli-utenti/|titolo=Edge passa a Chromium: cosa significa per gli utenti?|sito=WindowServer.it|data=2019-03-22|accesso=2024-12-27}}</ref>. Nel 2019, Microsoft annuncia il ritorno nel settore mobile con il Microsoft Surface Duo<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Saverio Alloggio|url=https://www.tomshw.it/smartphone/microsoft-surface-duo-caratteristiche|titolo=Microsoft, colpo di scena: ritorno ad Android con il Surface Duo!|sito=Tom's Hardware|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>, uno smartphone basato su Android dotato di due display separati uniti da una cerniera centrale.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Luca Pierattini|url=https://www.gqitalia.it/tech-auto/article/microsoft-surface-duo-smartphone-pieghevole-uscita-caratteristiche|titolo=Surface Duo, arriva lo smartphone pieghevole di Microsoft (con Android)|sito=GQ Italia|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref> Questo dispositivo, lanciato ufficialmente nel dicembre 2020, rappresenta una soluzione innovativa che consente un utilizzo versatile, simile a un libro, segnando il ritorno di Microsoft in un mercato altamente competitivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=HDblog.it|url=https://www.hdblog.it/2019/10/02/microsoft-surface-duo-ufficiale/|titolo=Microsoft Surface Duo ufficiale: è uno smartphone pieghevole con Android {{!}} Video|sito=HDblog.it|data=2019-10-02|accesso=2024-12-27}}</ref>
===
Il 21 settembre 2020 Microsoft ha annunciato l'acquisizione del gruppo [[ZeniMax Media]] per 7,5 miliardi di dollari. L'acquisto, avvenuto il giorno prima dell'inizio della prevendita delle console next-gen Xbox Series X e Series S, ha alimentato le speculazioni degli utenti sulla possibilità di esclusive per i titoli di [[Bethesda Softworks]], come ''Fallout'' e ''The Elder Scrolls'', disponibili sin dal lancio anche su [[Xbox Game Pass]]. Nel novembre 2020 Microsoft ha avviato una collaborazione esclusiva con [[Younited Credit]] in [[Francia]] per il programma [[Xbox]] All Access, esteso nel 2021 al mercato italiano grazie a una partnership con [[GameStop]].<ref name=":0" />
|