Constantin Prezan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
}} Partecipò anche alla [[seconda guerra balcanica]]<ref>{{Cita libro|titolo=Petre Otu, 150 de ani de la nașterea mareșalului Constantin Prezan, în revista „Document-Buletinul Arhivelor Militare Române”, nr. 1 (51), 2011 pp 10-17}}</ref> e alla [[guerra romeno-ungherese]]<ref>{{Cita libro|titolo=Arhiva Ministerului Apărării Naționale, Fondul Marele Cartier General, dosar 2261, filele 32-33, apud. Marele Cartier General, Editura Machiavelli, București, 1996, p. 104}}</ref> del 1918 - 1920.
==
Constantin Prezan nacque nei pressi del comune attuale di [[Butimanu]], situato tra i distretti di [[Distretto di Dâmbovița|Dâmbovița]], e di [[Distretto di Ilfov|Ilfov]], quest'ultimo circonda la capitale rumena, [[Bucarest]]. Frequentò la scuola elementare nel suo villaggio natale, per poi iscriversi alla Scuola Militare per Figli di Iași, scegliendo fin da giovane la carriera di soldato professionista; dopo essersi diplomato nel [[1878]], frequentò la scuola ufficiali di [[fanteria]], venendo assegnato il 1° luglio [[1880]] come [[sottotenente]] al 7° Reggimento di Linea. Il 16 novembre dello stesso anno, insieme a una ventina di altri ufficiali, fu assegnato al 2° Battaglione del [[Genio militare|Genio]] a [[Bucarest]]. Il corpo del genio richiedeva qualità particolari ai giovani ufficiali, quindi il suo addestramento continuò per altri due anni presso la scuola speciale di quel corpo ([[1881]] - [[1883]]) e l'11 luglio dello stesso anno fu promosso [[tenente]]. Le sue qualità eccezionali lo portarono a studiare in Francia, alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio a [[Fontainebleau]], vicino a [[Parigi]]. Nella capitale francese, Prezan incontrò il figlio del grande leader liberale [[Ion C. Brătianu]], [[Ion I. C. Brătianu|Ion Brătianu]], che studiava anche lui all'[[École polytechnique|École Polytechnique]] di Parigi. Prezan si diplomò alla scuola di Fontainebleau nell'agosto del 1886 con la lode "molto buono", ottenendo anche il brevetto di ufficiale di stato maggiore.
[[File:Prezan-Constantin.jpg|sinistra|miniatura|Il maresciallo Constantin Prezan.]]
|