Genesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il racconto del peccato originale (Gen 3): modifica minore a completamento della modifica iniziata da Ontoraul a fine 2023/inizio 2024. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
La Genesi si presenta come un'opera [[Eziologia|eziologica]] che ha inizio con la creazione del mondo, per poi raccontare di come [[Dio]] creò gli esseri viventi e, in ultimo, l'uomo. Segue la storia dei primi esseri umani e quindi delle origini del [[Ebrei|popolo di Israele]], incominciando dalla vita dei suoi patriarchi. Contiene, quindi, le basi storiche per le idee religiose e istituzionali che stanno alla base di [[Israele]], e serve come introduzione alla sua storia e alle sue leggi, costumi e leggende.
Secondo la maggiore corrente, a cui appartengono i [[creazionismo|creazionisti]]<ref>{{cita web|url = http://www.creazionismo.org/articolo.asp?id=4|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100124124140/http://www.creazionismo.org/articolo.asp?id=4|titolo = Il problema dei "giorni" in Genesi 1|dataarchivio = 24 gennaio 2010|urlmorto = sì}}</ref> Victor P. Hamilton<ref>The Book of Genesis, Grand Rapids 1990, vol. I, p. 56.</ref> e Walter C. Kaiser<ref>''The Literary Form of Genesis 1-11'', New Perspectives on the Old Testament, ed. J. Barton Payne, Waco 1970, p. 61</ref>, la Genesi è da intendersi come reale resoconto fattuale, fedele alla realtà anche dal punto di vista cronologico ossia i giorni della Genesi sono [[giorno solare|giorni solari]], la donna fu creata da una [[Costa (anatomia)|costola]] dell'uomo e il frutto del male fu materialmente offerto
Secondo altri studiosi come Charles H. Hummel<ref>''Interpreting Genesis 1'', Journal of the American Scientific Affiliation 38 (1986): 175-186; ''The Galileo Connection, Resolving Conflicts between Science and the Bible'', Downers Grove 1986, p 214</ref>, Hermann Gunkel<ref>The Legends of Genesis, The Biblical Saga and History, New York 1964, p. 1</ref>, S. H. Hooke, Gordon Wenham, Karl Barth e altri, il libro non è propriamente al senso corrente di [[storia]]. Si può dire che è un libro di storia religiosa, per alcuni allegorico e didascalico dove, pur probabilmente non essendo veri i particolari, sono importanti le idee fondamentali di ''relazione con Dio''. Un altro punto di vista è che il libro fa propri tanti racconti presi dalla [[mitologia]] dei popoli orientali.
|