Canis lupus lupus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 67:
Nel descrivere il [[Canis lupus occidentalis|lupo d'Alaska]], il naturalista scozzese [[John Richardson (naturalista)|John Richardson]] usò il lupo d'Europa come punto di riferimento, notando che quest'ultimo avesse un cranio più snello, le orecchie più elevate, una corporatura meno robusta, gli arti più lunghi e il pelo della coda meno folto. Notò che questi tratti davano alla razza europea un aspetto più astuto e infido di quello nordamericano.<ref name="richardson1829">{{en}} Richardson, J. (1829) ''Fauna boreali-americana, or, The zoology of the northern parts of British America'', London : J. Murray [etc.], pp. 60-65</ref>
[[File:Canis lupus Europe.jpg|thumb|Un lupo in primavera, [[Ungheria]].]]▼
La grandezza è soggetta alla variazione geografica, in accordo alla [[regola di Bergmann]], con gli esemplari più grossi in Russia e Scandinavia,<ref name="jardine">{{en}} Jardine, William. [https://ia341305.us.archive.org/2/items/naturalhistoryof139smit/naturalhistoryof139smit.pdf ''The Naturalists Library, Mammalia, Vol. IX: Dogs'']. Edinburgh: W.H. Lizars, 1839.</ref> esemplari che [[Theodore Roosevelt]], nelle sue scritture sulla [[caccia al lupo]], paragonò con i grandi lupi del [[Montana]] nordoccidentale e di [[Washington (stato)|Washington]].<ref name="roosevelt">{{en}} Roosevelt, T. (1909), ''[https://archive.org/stream/huntinggrislyoth00roosrich#page/184/mode/2up Hunting the grisly and other sketches; an account of the big game of the United States and its chase with horse, hound, and rifle]'', New York, London, G. P. Putnam's sons, pp. 184-185</ref> Gli adulti in Russia misurano 105-160 cm di lunghezza da testa a corpo e hanno una coda lunga 35-56 cm<ref>{{cita web|url=https://ielc.libguides.com/sdzg/factsheets/graywolf/characteristics-page|titolo=Gray wolf}}</ref>, 80-85 cm d'altezza, e pesano di media 32-50 chili, con un peso massimo di 60-80 chili.<ref name="heptner1998a" /> L'esemplare più grosso segnalato fu abbattuto dopo la seconda guerra mondiale nell'[[Oblast'|Oblast]] della [[Poltava]] nell'[[Ucraina]], e pesava 86 kg.<ref name="Graves">{{en}} {{Cita libro |autore= Graves, Will |url= http://www.wolvesinrussia.com/ |titolo= Wolves in Russia: Anxiety throughout the ages |anno= 2007 |isbn= 1-55059-332-3 |p= 35 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090802182158/http://www.wolvesinrussia.com/ |dataarchivio= 2 agosto 2009 }}</ref> Ciò farebbe del lupo eurasiatico la più grande delle sottospecie lupine, dato che il lupo più grande mai misurato del Nordamerica pesava 79,4 kg.<ref>{{en}} Young, Stanley P.; Goldman, Edward A. The Wolves of North America, Part I. New York, Dover Publications, Inc. p. 69.</ref> Si sa attraverso i reperti scheletrici che i lupi grigi estinti delle isole britanniche potevano raggiungere grandezze paragonabili a quelle dell'odierno [[Canis lupus arctos|lupo artico]].<ref name="fossil">{{en}} Owen, R., ''A history of British fossil mammals, and birds'', J. Van Voorst, 1846</ref>
▲{{dx|[[File:Canis lupus Europe.jpg|thumb|Un lupo in primavera, [[Ungheria]].]]}}
==Areale==
| |||