Discussione:Laurea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 201:
Laurea triennale: è il titolo di primo ciclo o livello rilasciato al termine del corso di formazione della durata di tre anni.
Laurea magistale o specialistica: è il titolo di secondo ciclo o livello al termine di formazione di due anni; oppure cinque o sei anni nel caso del ciclo unico.
 
== Controverise sulle lauree triennali, uso improprio del termine laurea ==
 
Benché la legislazione utilizzi il termine "laurea" associato ai percorsi che terminano con il conseguimento di 180 crediti formativi universitari, poiché si riconosce la suddivisione in più cicli delle lauree nonché l'esistenza di percorsi a ciclo unico, allora la laurea è quella che si consegue con il ciclo unico (di solito 5 anni e 300 crediti, o 6 e 360 c.f.u.) oppure completando entrambi i cicli.
 
Negli ultimi decenni si è associato il termine laurea ai percorsi da 180 crediti formativi universitari, di tre anni e si è conferito il titolo di dottore a chi lo ha conseguito, declassando di fatto il vecchio titolo di dottore e introducendo il titolo di dottore magistrale che è equipollente a quello che una volta era il titolo di dottore (chi ha conseguito le lauree col titolo di dottore secondo gli ordinamenti universitari previgenti quello del 1999 può usare il titolo di dottore magistrale). Il titolo di dottore cheviene conferito oggi è equipollente a un bachelor's degree (anglosassone). Pertanto il titolo di dottore non attesta il completamento e il conseguimento di una vera laurea completa, nonostante la legislazione abbia usato il termine in maniera impropria.
 
La laurea dovrebbe essere quella che si consegue solo col ciclo completo 3+2 oppure 5 anni. Il termine laurea non dovrebbe essere utilizzato per i percorsi di 3 anni da 180 crediti formativi universitari per coerenza e chiarezza.
 
Analogamente si può dire per i titoli di dottore e dottore magistrale, non hanno nessun senso e sono puramente formali. Chi consegue la laurea non è abilitato all'insegnamento nelle scuole secondarie a causa di modifiche avvenute negli ultimi anni. Sempre per coerenza col sistema, sarebbe più chiaro dare il titolo di dottore solo a chi completa il percorso di dottorato.
 
Per coerenza col sistema si dovrebbe conferire:
 
- titolo di diploma e riconoscimento primo ciclo completato a chi consegue i percorsi di tre anni e 180 cfu (bachelor's degree);
 
- titolo di laurea conseguita a chi completa il ciclo unico o il secondo ciclo del percorso di laurea ((master's degree);
 
- titolo di dottore a chi consegue il dottorato (dopo la laurea a ciclo unico oppure di tutti i cicli previsti per il percorso di laurea).
 
Non si capisce perché si chiamino lauree i percorsi di tre anni e 180 c.f.u. quando nei fatti non si possono utilizzare come lauree.
 
C'è una terminologia che crea confusione inutile ed è illusoria. --[[Speciale:Contributi/~2025-28342-05|~2025-28342-05]] ([[Discussioni utente:~2025-28342-05|discussione]]) 11:21, 10 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Laurea".