Jimi Hendrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Fix minore
Riga 53:
Nacque come Johnny Allen Hendrix al King County Hospital di [[Seattle]], nello [[Washington (stato)|Stato di Washington]], [[Stati Uniti d'America|USA]], figlio del ventitreenne James Allen ("Al") Hendrix (1919-2002) (di origini afro-native e, da parte di madre, di origini [[cherokee]]<ref name="ReferenceA">{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 19}}.</ref>) e di Lucille Jeter (1925-1958), una ragazza diciassettenne [[Afroamericano|afroamericana]]<ref name="ReferenceC">{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 23}}.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 30-31}}; il cognome è fittizio, molto probabilmente per scelta degli autori.</ref><ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 27-28}}.</ref>.
[[File:Bertran Philander Ross Hendrix and Zenora "Nora" Rose Hendrix.jpg|thumb|I nonni paterni di Jimi, Ross (1866-1934) e Zenora Hendrix (1883-1984), qui ritratti nel 1912 circa]]
Il padre poi cambiò il nome del bambino in James Marshall Hendrix<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 30}}.</ref>. Un aneddoto narra che il giovanissimo Hendrix si costruì una specie di rozzo [[Cordofoni|cordofono]] ricavato da una scatola da sigari sopra cui tese un elastico (altra pratica tipica dei più poveri chitarristi blues agli esordi)<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 45-46}}.</ref>. La madre Lucille morì il 2 febbraio [[1958]]<ref name=foschia684>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 684}}.</ref>.
Un aneddoto narra che il giovanissimo Hendrix si costruì una specie di rozzo [[Cordofoni|cordofono]] ricavato da una scatola da sigari sopra cui tese un elastico (altra pratica tipica dei più poveri chitarristi blues agli esordi)<ref>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 45-46}}.</ref>.
La madre Lucille morì il 2 febbraio [[1958]]<ref name=foschia684>{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|p. 684}}.</ref>.
 
Il primo strumento del giovane Hendrix fu una chitarra per destrimani regalata dal padre dopo la morte della madre, mentre lui era mancino. Imparò velocemente a suonare rovesciandola, e questa abitudine caratterizzò tutta la sua carriera artistica.<ref name="Janie">{{cita|Hendrix e McDermott 2007}}.</ref>.
Riga 264 ⟶ 262:
 
== Cinematografia ==
* ''[[Woodstock - Tre giorni di pace, amore e musica]]'' (''Woodstock''), regia di [[Michael Wadleigh]] - documentario ([[1970]])
* ''[[Maledetto il giorno che t'ho incontrato]]'', regia di [[Carlo Verdone]] ([[1992]])
* ''[[Jimi: All Is by My Side]]'', regia di [[John Ridley]] ([[2014]])