Ray Charles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte
Riga 68:
Dopo la morte della madre, Charles non ritornò più a scuola. Andò a vivere a [[Jacksonville]], presso una coppia, amica della madre. Per più di un anno suonò il piano per alcune band, al Ritz Theatre di LaVilla, guadagnando quattro dollari a sera. Successivamente si spostò a [[Orlando (Florida)|Orlando]], e poi [[Tampa]], dove suonò assieme a una band del Sud chiamata The Florida Playboys. Fu questo il periodo in cui iniziò a utilizzare i suoi occhiali, creati da Billy Stickles.<ref>[http://www.black-network.com/charlesbio.htm blacknetwork.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090215120916/http://www.black-network.com/charlesbio.htm|data=15 febbraio 2009}} Ray Charles on Ray.</ref>
 
Trasferitosi a [[Seattle]], nello [[Washington (stato)|Stato di Washington]], nel 1947<ref name="boheme" />, iniziò presto a incidere dischi (lasue suaprime primaregistrazioni registrazione fufurono il singolo ''I Love You, I Love You (I Will Never Let You Go)'' e ''Confession Blues'', del 1949) e il suo primo successo a entrare nelle classifiche di vendita fu, nel 1951, ''Baby, Let Me Hold Your Hand''. In seguito, con [[Ahmet Ertegün]], firmò per la [[Atlantic Records]].<ref name="boheme" /> Quando entrò nell'industria discografica, il suo nome da artista venne abbreviato in Ray Charles, per evitare possibili confusioni con il [[pugile]] [[Sugar Ray Robinson]].<ref name=SwingMusicBio/>
 
A inizio di carriera fu influenzato - e questo lo si può evincere dalle prime registrazioni - dallo stile vocale di colleghi a quel tempo assai celebri, come [[Nat King Cole]] e [[Charles Brown (musicista)|Charles Brown]]. Compì le prime ''tournée'' con [[Lowell Fulson]] ed ebbe modo di lavorare anche con [[Guitar Slim]] e [[Ruth Brown]].