La pulce d'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Il testo invece è ispirato dal dipinto [[Trionfo e danza della morte (Giacomo Borlone de Buschis)|Trionfo della Morte e Danza Macabra]] di [[Giacomo Borlone de Buschis]] affrescata sull'[[Oratorio dei Disciplini (Clusone)|Oratorio dei Disciplini]] di [[Clusone]], in provincia di Bergamo, ma tratto direttamente dai cartigli dipinti nella [[Danza Macabra]] sulla [[Chiesa di San Vigilio (Pinzolo)|Chiesa di San Vigilio]] a [[Pinzolo]]<ref>Pietro Vigo, Astorre Pellegrini, ''Le danze macabre in Italia'', Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1901, [https://archive.org/stream/ledanzemacabrei00pellgoog#page/n56/mode/2up pp. 35-36].</ref>, opera di [[Simone II Baschenis]], in provincia di Trento:
{{Citazione|Io sont la morte che porto corona<br />Sonte Signora de ognia persona<br />At cossi son fiera forte et dura<br />Che trapaso le porte et ultra le mura}}
{{quote|Sono io la morte e porto corona,<br/>Io son di tutti voi signora e padrona<br/>E così sono crudele, così forte sono e dura<br/>Che non mi fermeranno le tue mura.}}
Ma nella versione di Branduardi è proprio la musica con la danza a fermare la [[Morte]] seppur temporaneamente:
{{quote|Sei l'ospite d'onore del ballo che per te suoniamo,<br>Posa la falce e danza tondo a tondo:<br>Il giro di una danza e poi un altro ancora<br>E tu del tempo non sei più signora.}}
=== Il ciliegio ===
|