Termodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di informazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Youmotos (discussione), riportata alla versione precedente di Frognall
Etichetta: Rollback
 
Riga 5:
La termodinamica classica si basa sul concetto di ''sistema macroscopico'', ovvero una porzione di [[massa (fisica)|massa]] fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso per comodità si assume non perturbato dallo scambio di energia con il sistema ([[sistema isolato]]): lo [[stato termodinamico|stato]] di un sistema macroscopico che si trova in condizione di equilibrio è specificato da grandezze dette ''variabili termodinamiche'' o ''funzioni di stato'' come [[temperatura]], [[pressione]], [[volume]] e [[composizione chimica]]. Le principali [[notazioni in termodinamica chimica]] sono state stabilite dalla [[unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]].<ref>E.R. Cohen, T. Cvitas, J.G. Frey, B. Holstrom, K. Kuchitsu, R. Marquardt, I. Mills, F. Pavese, M. Quack, J. Stohner, H.L. Strauss, M. Takami e A.J. Thor, ''Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry'', IUPAC Green Book, 3ª ed., IUPAC & RSC Publishing, Cambridge, 2008, 234 p. [https://www.iupac.org/fileadmin/user_upload/publications/e-resources/ONLINE-IUPAC-GB3-2ndPrinting-Online-Sep2012.pdf ONLINE-IUPAC-GB3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220125649/https://www.iupac.org/fileadmin/user_upload/publications/e-resources/ONLINE-IUPAC-GB3-2ndPrinting-Online-Sep2012.pdf |data=20 dicembre 2016 }}</ref>
 
Tuttavia esiste una branca della termodinamica, denominata [[termodinamica del non equilibrio]] che studia i processi termodinamici caratterizzati dal mancato raggiungimento di condizioni di equilibrio stabile.
 
[[File:Triple expansion engine animation.gif|thumb|upright=1.6|Esempio di sistema termodinamico ([[motore a movimento alternativo|macchina alternativa a vapore]])]]