Marilyn Monroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullata la modifica di 151.57.112.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Furyo57
Etichetta: Rollback
Riga 63:
La [[Morte di Marilyn Monroe|sua prematura morte]], dovuta a un'[[overdose]] di [[barbiturici]] ed in circostanze mai del tutto chiarite, è stata oggetto di numerose speculazioni, sebbene il suo decesso sia ufficialmente classificato come "probabile [[suicidio]]".<ref name=Comp23/>
 
== BiografiaaaaaaaBiografia ==
=== I suoi primi anni di vita===
{{Doppia immagine|right|Marilyn Monroe Birth Certificate.jpg|185|Marilyn monroe as an infant brightened.jpg|185|Il certificato di nascita di Norma Jeane Mortenson ed una sua foto del 1927}}
 
Norma Jeane nacque martedì 1º giugno 1926, alle 9:30 del mattino, al [[Los Angeles County General|County Hospital]] di [[Los Angeles]]; la madre, Gladys Pearl Monroe (1902-1984), che lavorava alla [[Consolidated Film Industries]] ed era riuscita a ricoverarsi solo grazie a una colletta richiesta ai suoi colleghi, era figlia di Otis Elmer Monroe e Della Hogane e si sposò una prima volta con John Newton Baker, dal quale ebbe due figli, Robert Jasper "Jackie" Baker e [[Bernice Miracle|Bernice Inez Gladys Baker]]. Dopo il divorzio da Baker, del quale mantenne però il cognome, divenne la moglie di Martin Edward Mortenson, un [[fornaio]] [[Norvegia|norvegese]], ma i due si separarono prima che Gladys rimanesse nuovamente [[incinta]], il 26 agosto 1925.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1981/02/13/arts/birth-of-marilyn-monroe-shown-to-be-legitimate.html|titolo=Birth of Marilyn Monroe Shown to Be Legitimate|data=13 febbraio 1981|pubblicazione=Nytimes.com|accesso=7 marzo 2012}}</ref> L'identità del padre di Marilyn Monroe è stata chiarita solo nel 2022 con il test del DNA: si trattava di Charles Stanley Gifford Sr., un impiegato alle vendite della Consolidated Film Industries, che avrebbe lasciato Gladys non appena lei lo informò della sua [[gravidanza]]; si ipotizzò anche che la madre fosse rimasta incinta dopo uno [[stupro]].<ref name="mymovies">{{mymovies|attore|299}}</ref> Alcuni mesi dopo il parto, la bambina venne battezzata come "Norma Jeane Mortenson Baker"; molti biografi suggeriscono che Gladys le abbia dato i suoi cognomi per evitare che venisse dichiarata illegittima.<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 150}}.</ref>