Impressione, levar del sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
|ubicazione = Museo Marmottan Monet
}}
'''''Impressione, levar del sole''''' (''ImpressionImpressione, soleil levantlevano''), noto anche come '''''Impressione, sole nascente''''',<ref name=":0">{{cita libro|titolo=Capire l'arte 3. Dal Neoclassicismo a oggi|autore=Gillo Dorfles|autore2=Angela Vettese|autore3=Eliana Princi|autore4=Gabrio Pieranti|editore=Atlas|anno=2016|pagina=96}}</ref><ref name=":1">{{cita libro|titolo=Storia dell'arte 3|autore=Gillo Dorfles|autore2=Francesco Laurocci|autore3=Angela Vettese|editore=Atlas|anno=2004|pagina=151}}</ref><ref name=":2">{{cita libro|titolo=Itinerario nell'arte 3|autore=Giorgio Cricco|autore2=Francesco Paolo Di Teodoro|editore=Zanichelli Editore|anno=2021|pagina=115}}</ref> è un dipinto del pittore francese [[Claude Monet]], realizzato nel 1872. L'[[Opera d'arte|opera]] è solitamente esposta al [[Musée Marmottan Monet]] di [[Parigi]]
 
Al dipinto si attribuisce l'origine stessa della [[Impressionismo|corrente impressionista]]. Infatti, durante la prima mostra degli Impressionisti nel 1874, che venne osteggiata dal pubblico e dalla critica e si svolse nella galleria del fotografo [[Nadar]], fu proprio questo dipinto a dare il nome al movimento, prendendo spunto da un articolo del critico della rivista "Charivari" [[Louis Leroy]], che si riferì al titolo del quadro per ironizzare sugli artisti espositori, chiamandoli "impressionisti".<ref name=":1"/><ref>{{cita libro|titolo=Le arti|autore=Gillo Dorfles|autore2=Annibale Pinotti|autore3=Marcello Ragazzi|autore4=Cristina Dalla Costa|editore=Atlas|anno=1999|pagina=272}}</ref>