Tessellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
 
=== Le gestioni di Huisman, Pompei e Rosso (2004-2009) ===
Renato Soru, eletto [[Presidenti della Sardegna|presidente della Sardegna]] alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2004|elezioni di giugno 2004]], nelle settimane successive lasciò la guida della società. Come [[amministratore delegato]] gli succedette il [[manager]] olandese [[Ruud Huisman]], sotto la cui gestione la [[strategia aziendale]] cambiò radicalmente: mentre la maggior parte delle [[Società controllata|controllate]] estere veniva venduta, l'impresa si focalizzò solo sui mercati italiano e [[Regno Unito|britannico]], nei quali aveva una base-clienti abbastanza ampia da permetterle di competere con i principali operatori di quei mercati.
 
L'11 gennaio 2006 [[Tommaso Pompei]] succedette a Huisman nella guida della società. Nel corso del 2007 si concretizzarono la vendita del Tiscali Campus<ref>{{Cita web |url=https://www.aduc.it/notizia/tiscali+vende+sede+cagliari+incassa+60+milioni+euro_88161.php |titolo=Tiscali vende la sede di Cagliari e incassa 60 milioni di euro |sito=[[Associazione per i diritti degli utenti e consumatori]] |data=16 febbraio 2007 |accesso=14 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211024101729/https://www.aduc.it/notizia/tiscali+vende+sede+cagliari+incassa+60+milioni+euro_88161.php|dataarchivio=24 ottobre 2021 |urlmorto=no}}</ref> e le acquisizioni dell'operatore britannico [[Pipex]], grazie alla quale Tiscali divenne così il quarto provider Internet del Regno Unito e di [[Homechoice]], che le permise di entrare nel mercato della [[IPTV]]. Tiscali disponeva così di una [[Rete di telecomunicazioni|rete]] proprietaria in [[Comunicazioni in fibra ottica|fibra ottica]] paneuropea (ossia che attraversa molti nodi del continente europeo) e di una [[rete di accesso]] che copre numerose centrali telefoniche ([[Unbundling local loop|ULL]]). A luglio 2007, inoltre, fu raggiunto un accordo con [[Telecom Italia Mobile|TIM]] che permise a Tiscali di diventare [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore mobile virtuale]].