Sicurezza informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito un paragrafo 1 sulla sicurezza dei siti web, con informazioni più dettagliate
Matart (discussione | contributi)
Annullata la modifica 145315336 di CloudMancio7 (discussione): contenuto già presente nella sezione "Sicurezza nelle reti"; in più vedi Aiuto:Collegamenti esterni
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 25:
=== Sicurezza domestica e nelle aziende ===
Dal momento che l'[[informazione]] è un bene [[impresa|aziendale]], e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni azienda è interessata a garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento. Per questo esistono precise norme in materia di [[privacy]], tra cui ad esempio il [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]]. La materia privacy è però limitativa, trattando essa unicamente il tema della protezione dei dati personali ed escludendo il resto; la legge sulla privacy infatti non impone alcuna protezione per informazioni prive di dati personali. Spesso si fa confusione tra tutela dei dati personali e sicurezza delle informazioni ''tout court'' (informazioni riservate e confidenziali ma che nulla hanno che vedere con dati personali).
 
=== Sicurezza dei siti web ===
Che si sia in possesso di un [[blog]] personale, un [[Commercio elettronico|e-commerce]] o un sito di un’azienda, nell’era digitale, la sicurezza online è diventata una priorità assoluta. Per poter proteggere la comunicazione tra server e utenti esistono [https://www.marketdomain.it/ssl-e-https-sicurezza-sito-web/ SSL e HTTPS] [https://www.marketdomain.it/ssl-e-https-sicurezza-sito-web/ che sono fondamentali per la propria sicurezza.] Il primo è un protocollo progettato per garantire la sicurezza delle comunicazioni su internet attraverso la crittografia dei dati scambiati tra i dispositivi. Oggi, in realtà, il vero nome sarebbe “TLS”, ovvero ''Transport Layer Security''. Il secondo invece, significa ''HyperText Transfer Protocol Secure'', e si occupa di trasferire dati tra browser e server. HTTPS, quindi, utilizza SSL(TLS) per crittografare le informazioni.
 
== Sicurezza dei programmi ==