Sicurezza informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145315336 di CloudMancio7 (discussione): contenuto già presente nella sezione "Sicurezza nelle reti"; in più vedi Aiuto:Collegamenti esterni Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Aspetti generali: Miglioramento frase |
||
Riga 5:
== Aspetti generali ==
Un sinonimo che trova talvolta impiego in questo contesto è '''
Nella sicurezza informatica sono coinvolti elementi tecnici, organizzativi, giuridici e umani. Per valutare la sicurezza solitamente è necessario individuare le minacce, le [[vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] e i [[rischio|rischi]] associati ai beni informatici, al fine di proteggerli da possibili [[Attacco informatico|attacchi]] (interni o esterni) che potrebbero provocare danni diretti o indiretti di impatto superiore a una determinata soglia di tollerabilità (es. economico, politico-sociale, di reputazione, ecc...) a un'organizzazione. Oltre alle tre fondamentali proprietà (disponibilità, riservatezza, integrità) possono essere considerate anche: [[autenticità]], non ripudiabilità, responsabilità, affidabilità.
|