Discussione:Stigmate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stori (discussione | contributi)
articolo POV: nuova sezione
Riga 51:
L'articolo prima diceva "prescindendo dalla vere e proprie frodi, la spiegazione del fenomeno ha generato aspri dibattiti tra coloro che lo attribuiscono in alcuni casi ad un miracolo, e coloro che lo attribuiscono esclusivamente a varie patologie."
Mi sembra poco neutrale perché questo "aspro dibattito" ovviamente esiste solo tra i credenti nella fede cristiana; praticamente tutti gli atei e i seguaci di altre religioni non credono affatto alle stimmate.--[[Utente:Lupo1982|Lupo]] 21:55, 3 mar 2008 (CET)
 
== articolo POV ==
 
questa voce, da quanto ho capito, era l'articolo di qualche giornale. in un giornale forse non sono necessarie le fonti per confermare le proprie affermazioni, ma in una voce enciclopedica si. non ho ancora finito di mettere citazioni necessarie, per me la voce andrebbe ricominciata da 0, quindi chiedo a qualsiasi persona informata sull'argomento di collaborare. l'avviso di POV poi è causata da affermazioni come queste
 
''La volontà, che da sempre contraddistingue l'uomo, di voler comprendere [[Dio]] e le sue manifestazioni, ha permesso in oltre un secolo di studi, quando sono stati rigorosi e sistematici, di gettare nuove basi per la comprensione delle stigmate.''
 
''l fattore fondamentale che deve esser tenuto presente è come le persone possano ricevere questi segni. La comunità scientifica internazionale oggi ritiene che non sia più necessario chiamare in causa un'origine paranormale, o dovuta a Dio stesso, per tali manifestazioni, ma probabilmente si debba vedere nei soggetti stigmatizzati delle risposte a Dio, e delle risposte all'idea che questi hanno della sofferenza e delle ferite subite da Gesù in croce. Si tratta comunque di un fenomeno profondamente religioso che tocca intimamente la devozione di molte persone. Non è possibile parlare di frode, poiché la maggior parte delle volte questi segni appaiono inspiegabilmente. L'unico prodotto tangibile di questa fenomenologia è che incoraggia la fede, la intensifica. Come ci possiamo spiegare però il fatto che prima di San Francesco esistessero pochi casi documentati di stigmatizzati, e dopo la morte di questo umile uomo iniziassero in tutta Europa a dilagare tali manifestazioni?''
 
nel primo caso, bè siamo di fronte a retorica, nel secondo
 
1-che la comunità scientifica internazionale consideri le stigmate "chiamate di dio" ho i miei dubbi.
2-che non sia possibile parlare di frode, è opinione dell'autore
 
poi non capisco l'utilità di descrivere un presunto miracolo di padre pio in questa voce. arrivederci a tutti!--[[Utente:Stori|Stori]] ([[Discussioni_utente:Stori|hai qualcosa da dire?]]) 19:18, 5 mar 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Stigmate".