Statua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- dissonanza |
m Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , , , → , (28), ; → ; |
||
Riga 11:
== Colore ==
Le statue antiche mostrano spesso la superficie nuda del materiale di cui sono fatte. Ad esempio, molte persone associano l'[[Arte greca|arte classica greca]] alla scultura in marmo bianco, ma ci sono prove che molte statue fossero dipinte con colori vivaci<ref>{{Cita web|url=https://archive.archaeology.org/0801/trenches/colorgods.html|titolo=From the Trenches - Carved in Living Color - Archaeology Magazine Archive|sito=archive.archaeology.org|accesso=2022-03-22}}</ref>. La maggior parte del colore si è alterata nel tempo; piccoli resti sono stati rimossi durante la pulizia. In alcuni casi sono rimaste piccole tracce identificabili. Una mostra itinerante di 20 repliche colorate di opere greche e romane, insieme a 35 statue e rilievi originali, si è tenuta in Europa e negli Stati Uniti nel 2008 chiamata ''Gods in Colour: Painted Sculpture of Classical Antiquity''<ref>{{Cita web|url=http://www.artmuseums.harvard.edu/exhibitions/sackler/godsInColor.html|titolo=Harvard University Art Museums - Upcoming Sackler Exhibitions|sito=web.archive.org|data=2009-01-04|accesso=2022-03-22|dataarchivio=4 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104060402/http://www.artmuseums.harvard.edu/exhibitions/sackler/godsInColor.html|urlmorto=sì}}</ref>. Non è noto se la vernice sia stata applicata con una o due mani, quanto finemente i pigmenti siano stati macinati o esattamente quale mezzo legante sarebbe stato utilizzato in ciascun caso. Gisela Richter (Londra, 1882-24 - 1972), un'archeologa e storica dell'arte, afferma riguardo alla scultura greca classica: "''Tutta la scultura in pietra, sia in pietra calcarea che in marmo, era dipinta, interamente o in parte''"<ref>{{Cita libro|titolo=Richter, Gisela MA, The Handbook of Greek Art: Architecture, Sculpture, Gems, Coins, Jewellery, Metalwork, Pottery and Vase Painting, Glass, Furniture, Textiles, Paintings and Mosaics
Anche le statue medievali venivano solitamente dipinte, con alcune che conservano ancora i loro pigmenti originali. La colorazione delle statue cessò durante il [[Rinascimento]], poiché le sculture classiche scavate, che avevano perso la loro colorazione, furono considerate migliori.
Riga 35:
Per un politico o uomo d'affari di successo greco o romano (che ha donato ingenti somme a progetti pubblici per l'onore), avere una statua pubblica, preferibilmente nel foro locale o nel terreno di un tempio era un'importante conferma di status, e questi siti si riempirono con statue su [[Piedistallo|piedistalli]] (quasi tutte più piccole di quelle dei loro equivalenti del XIX secolo). Frammenti a Roma di un colosso bronzeo e marmoreo di Costantino mostrano l'enorme scala di alcune statue imperiali; si registrano altri esempi, in particolare il [[Colosso di Nerone]]<ref>{{Cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/34*.html#39|titolo=LacusCurtius • Pliny the Elder's Natural History — Book 34|sito=penelope.uchicago.edu|accesso=2022-03-22}}</ref>.
Le meraviglie del mondo includono diverse statue dell'antichità, con il [[Colosso di Rodi]] e la [[Statua di Zeus a Olimpia|Statua di Zeus ad Olimpia]] tra le [[Sette meraviglie del mondo|Sette Meraviglie del Mondo Antico]]<ref>{{Cita libro|nome=Ludwig (1824-1909) Auteur du texte|cognome=Friedländer|titolo=Moeurs romaines du règne d'Auguste à la fin des Antonins. Les spectacles et les voyages des romains / par L. Friedländer,...
=== Medioevo ===
Riga 57:
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="200" heights="200" perrow="5">
File:Lion man photo.jpg|alt=Figurina Löwenmensch
File:Vestonicka venuse edit.jpg|alt=Venere di Dolní Věstonice
File:Venus von Willendorf 01.jpg|alt=Venere di Willendorf
File:Ain Ghazal statue at the Louvre Abu Dhabi.png|alt=Statue di Ain Ghazal
File:Great Sphinx of Giza - 20080716a.jpg|alt=Grande Sfinge di Giza
File:AurigaDelfi.jpg|alt=L'Auriga di Delfi
File:Hermes di Prassitele, at Olimpia, front.jpg|alt=Hermes e il bambino Dioniso di Prassitele
File:Venus de Milo Louvre Ma399 n4.jpg|alt=Venere di Milo
File:Laocoon Pio-Clementino Inv1059-1064-1067.jpg|alt=Laocoonte e i suoi figli
File:NaraTodaijiDaibutsu0212.jpg|alt=Nara Daibutsu
File:The statue of Gommateshvara Bahubali dating 978-993 AD..jpg|alt=Gommateshvara Bahubali
File:AhuTongariki.JPG|''Moai dell'[[Isola di Pasqua]] rivolto verso l'entroterra,'' Ahu Tongariki, c. 1250 - 1500, restaurata dall'archeologo cileno Claudio Cristino negli anni '90
File:Kamakura Budda Daibutsu front 1885.jpg|alt=Il Grande Buddha di Kamakura
File:Michelangelo's David - right view 2.jpg|alt=David di Michelangelo
File:The.burg.of.calais.london.arp.750pix.jpg|alt=Auguste Rodin
</gallery>
|