Pop art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 66:
=== Roy Lichtenstein ===
[[Roy Lichtenstein]] è pittore, grafico e disegnatore industriale statunitense. Nel 1960 comincia a ispirarsi al linguaggio dei [[Fumetto|fumetti]] e avvicina le immagini al fascino visivo della fotografia, queste immagini vengono realizzate attraverso la tecnica della pittura e riportate su grandi tele, in particolare utilizza il metodo dei puntini, il
È importante sottolineare come Liechtenstein nelle sue rappresentazioni estrae il soggetto raffigurato dal suo contesto naturale, lo ingrandisce per mostrare la tecnica della puntinisti-ca e utilizza toni freddi senza sfumature, con contorni molto marcati. Il soggetto è posto sullo stesso piano dello sfondo quindi viene eliminata qualsiasi forma di prospettiva perciò lo spazio si appiattisce. Caratteristica che troviamo nelle sue opere sono le didascalie senza un vero e proprio senso, trascritte all'interno di nuvolette come 'pensiero' della persona dipinta, e proprio perché non hanno senso non servono a molto, se non a farci capire che la sua ispirazione è data dai fumetti.
| |||