Barocco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) →Inquadramento storico: Trad. in corso |
M7 (discussione | contributi) |
||
Riga 15:
Nella pittura, le forme del barocco sono più ampie di quelle manieriste: meno ambigue, meno arcane e misteriore, più vicine a quelle dell'[[opera]], una delle principali forme artistiche del barocco. La posa nel barocco dipende dal ''contrapposto'' ("contrapposizione"), con la tensione che muove i personaggi con le spalle e il bacino che formano dei piani che si muovono in direzioni opposte. Vedi il ''David'' di Bernini (''in basso, a sinistra'').
Le scene più asciutte, meno drammatiche e con meno coloritura, generalmente più temperate dell'architettura del [[XVIII secolo]] sono spesso inquadrate separatamente come manifestazioni '''tardo barocche'''. Vedi [[Claude Perrault]]. Anche il fenomeno noto come neo-palladianesimo, impersonato da [[William Kent]] è uno sviluppo parallelo che avviene in [[Inghilterra]] e nelle [[colonie britanniche]].
Il barocco viene definito da [[Woelffrin]] come quel periodo in cui l'ovale lascia il posto al cerchio nel centro delle composizioni; tale centralizzazione rimpiazza l'equilibrio e da quel momento gli effetti più vividi e pittorici iniziano a diventare più evidenti.
|