Patrick Depailler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore ortografico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Errore ortografico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 141:
Le prime gare non fece punti. In [[Gran Premio d'Argentina 1977|Argentina]], prima gara della stagione, Depailler partì terzo ma perse subito diverse posizioni, poi fu costretto all'abbandono. Il francese rovinò la gara seguente, in Brasile, per un contatto con [[John Watson (pilota automobilistico)|John Watson]].
 
In [[Gran Premio del Sudafrica 1977|Sudafrica]] partì quarto e fu terzo, in una gara in cui morì [[Tom Pryce]].<ref>{{cita news|titolo=Nel giorno di Lauda è morto Pryce|data=6 marzo 1977|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|p=18}}</ref> Dopo il quarto posto nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1977|Gran Premio di Long Beach]],<ref>{{cita news|titolo=Lauda accusa Andretti|data=4 aprile 1977|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=Jan Pidgeon|p=17}}</ref> seguirono due ritiri, e l'ottavo posto in Belgio.
Tornò a punti in [[Gran Premio di Svezia 1977|Svezia]], quarto.<ref>{{cita news|titolo=La Ferrari si salva dal naufragio in Svezia|data=20 giugno 1977|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=Walter Rosboch|p=17}}</ref> Seguì poi una fase molto deludente, sia in prova che in gara: Depailler collezionò tre ritiri di fila, fu tredicesimo in Austria, altri ritiri in Olanda e Italia, e un piazzamento lontano dai punti a Watkins Glen.