Collecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte
m fix
Riga 78:
[[File:Pieve di San Prospero (Collecchio) - facciata 2 2019-06-12.jpg|thumb|left|Facciata della pieve di San Prospero]]
[[File:Pieve di San Prospero (Collecchio) - navata centrale 2019-06-12.jpg|thumb|Navata centrale della pieve di San Prospero]]
Edificata originariamente in stile [[architettura romanica|romanico lombardo]] verso la fine dell'[[XI secolo]], la pieve, posta lungo la [[Via Francigena]], fu ampliata nel [[XIII secolo]] e parzialmente modificata nel [[XV secolo|XV]], nel [[XVI secolo|XVI]] e nel [[XVIII secolo|XVIII]]; nel [[XX secolo]] fu avviata una serie di lavori finalizzata a ripristinare l'aspetto romanico lombardo della chiesa, che comportarono nel 1912 la demolizione delle cappelle laterali cinquecentesche, nel 1922 l'edificazione della torre campanaria e nel 1935 la ricostruzione della facciata;. Dell'edificio originario restano le absidi laterali e i pilastri con capitelli della navata centrale, mentre della ristrutturazione duecentesca rimangono l'abside rettangolare nel mezzo, la torre-tiburio, il portale d'ingresso e l'impianto basilicale a tre navate, coperte da quattrocentesche [[volte a crociera]]; all'interno sono inoltre conservati la calcarea fonte battesimale romanica e un marmoreo bassorilievo raffigurante il ''Battesimo di Cristo'', in stile [[Arte bizantina|bizantino]], entrambi risalenti al XIII secolo.<ref>{{cita web|url=http://www.romanico-emiliaromagna.com/index.php/it/monumenti/item/77-pieve-di-san-prospero.html|editore=romanico-emiliaromagna.com|titolo=Pieve di San Prospero|accesso=2 maggio 2016|dataarchivio=7 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160507154916/http://www.romanico-emiliaromagna.com/index.php/it/monumenti/item/77-pieve-di-san-prospero.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Chiesa di San Martino a Madregolo ====