Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Aggiorno fonte
Riga 10:
[[File:Flamingo Spa Vesipuisto.jpg|thumb|''Flamingo Spa'', terme moderne a [[Vantaa]], [[Finlandia]].]]
 
Sin dalla preistoria l'uomo ha fatto uso delle acque termali per le loro capacità antiparassitarie, terapeutiche ed igieniche.<ref> {{Cita web|lingua=it|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016308/2017-05-04/|titolo=Bagni termali|sito=hls-dhs-dss.ch|accesso=2025-06-14}}</ref>
 
Nelle civiltà del mondo antico l’acqua era considerata la più semplice e naturale medicina, e per questo un elemento sacro: le sorgenti erano luoghi dove bagnarsi per alleviare il dolore delle ferite o per trarre sollievo o guarigione in caso di febbre; i sacerdoti egizi dovevano lavarsi più volte al giorno per preservare la loro purezza; per questo, di fronte ai loro templi c'era sempre un lavacro per le abluzioni rituali.<ref name= mitoscienza>http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2011_1_31.pdf|IL TERMALISMO DALLA MITOLOGIA ALLA SCIENZA1</ref>