Striscia di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 107:
Dopo lo scioglimento del mandato britannico della Palestina, la successiva [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra arabo-israeliana del 1947-1948]] e la Dichiarazione d'indipendenza di Israele (maggio 1948), la striscia di Gaza si ritrovò isolata dal restante territorio palestinese, incuneata tra [[Israele]], l'[[Egitto]] e con alle spalle il mare. L'Egitto ne assunse quindi l'amministrazione, analogamente a quanto avvenne al resto dell'ipotizzato Stato arabo di Palestina, vale a dire la [[Cisgiordania]], entrata nell'orbita del Regno di [[Giordania]].
 
La striscia di Gaza è stata quindi la risultanza di accordi successivi all'armistizio del 1949 tra Egitto e Israele. L'Egitto ha controllato la striscia dal [[1949]] (a eccezione di quattro mesi di occupazione israeliana nel corso della [[crisi di Suez]] del 1956) fino al [[1967]], {{cn|senza annetterla formalmente e governandola tramite un'amministrazione militare. Ai [[rifugiati palestinesi]] non venne peraltro mai offerta la cittadinanza egiziana}}.
 
=== Occupazione israeliana (1967-1994) ===