Secondo intercalare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 89:
|}
Il ''secondo intercalare'' viene applicato quando la differenza (detta [[DUT1]]) fra il [[Tempo universale#Versioni|tempo universale]] (UT1) e UTC (il tempo degli orologi di riferimento) si avvicina in [[valore assoluto]] agli 0,6 secondi, in modo da garantire che la DUT1 rimanga compresa nell'intervallo tra {{formatnum:-0,9}} e +0,9 secondi.
L'introduzione del ''secondo intercalare'' si rese necessaria quando fu ridefinito in maniera univoca nel [[Sistema internazionale di unità di misura]] il nuovo [[Secondo|campione di unità di tempo]] come unità indipendente da fenomeni legati ai periodi di rotazione e/o rivoluzione terrestre. La velocità di rotazione terrestre non risulta né costante durante l'anno sidereo (la rotazione accelera durante l'avvicinamento all'[[afelio]] mentre decelera avvicinandosi al [[perielio]]), né costante e stabile durante il lungo periodo<ref>{{Cita web|url=https://www.iers.org/IERS/EN/DataProducts/EarthOrientationData/eop.html|titolo=Earth orientation data}}</ref>. Le cause della variabilità sul lungo periodo sono molteplici, la principale è l'influenza gravitazionale degli astri celesti.
| |||