Simbologia LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 51:
=== La bandiera bisessuale ===
{{Vedi anche|Bisessualità|Bandiera dell'orgoglio bisessuale}}[[File:Bi flag.svg|left|thumb|upright=0.7|Bandiera Bisessuale]]
Inaugurata il 5 dicembre 1998, la bandiera dell'orgoglio bisessuale è stata progettata da Michael Page per rappresentare e migliorare la visibilità della comunità bisessuale all'interno della comunità LGBT.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.pride.com/bisexual/2015/5/15/6-facts-you-never-knew-about-bisexual-flag-yes-there-one|titolo=6 Facts You Never Knew About the Bisexual Flag (Yes, There Is One)|data=2016-02-02|accesso=2017-11-02}}</ref> Page, ispirandosi al simbolo dei biangoli, dispose due larghe strisce orizzontali, magenta sopra e blu reale sotto, separate da una striscia più sottile al centro di color lavanda. Il magenta rappresenta l'attrazione per lo stesso sesso, il blu l'attrazione per il sesso opposto, mentre la lavanda al centro simboleggia l'attrazione per entrambi i sessi. I colori sono stati selezionati tramite il sistema Pantone.<ref>{{Cita web|url=http://www.biflag.com/Activism.asp|titolo=BiFlag - Bi Pride Flag|cognome=Page|nome=Michael
{{Clear}}
Riga 74:
La bandiera lesbica del Labrys fu creata nel 1999 dall'artista Sean Campbell, e pubblicata nel giugno del 2000 nella rivista ''Gay and Lesbian Times''. Il design include la [[Silhouette|silhouhette]] bianca di una [[labrys]] sopra un triangolo nero rovesciato (storicamente simbolo utilizzato dai nazisti per marchiare le lesbiche<ref>{{Cita web|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/lesbians-under-the-nazi-regime|titolo=Lesbians under the Nazi Regime|autore=United States Holocaust Memorial Museum|sito=United States Holocaust Memorial Museum|data=31 marzo 2021|accesso=26 settembre 2021}}</ref>) su fondo viola.<ref name=":6" /><ref name=":7" /> La labrys, un'ascia da battaglia a doppia lama, è un simbolo legato alle amazzoni nella mitologia greca<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=The Alyson almanac : a treasury of information for the gay and lesbian community|url=http://archive.org/details/alysonalmanactr00bost|accesso=2021-09-26|data=1989|editore=Boston : Alyson|pp=99-100|ISBN=978-0-932870-19-3}}</ref> e divenne largamente usato nel [[movimento lesbico]] a partire dagli anni '70.<ref>{{Cita libro|nome=Bonnie|cognome=Internet Archive|titolo=Lesbian histories and cultures : an encyclopedia|url=http://archive.org/details/encyclopediaofle00bzim|accesso=2021-09-26|data=2000|editore=New York : Garland Pub.|p=748|ISBN=978-0-8153-1920-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://findinglesbians.blogspot.com/2013/08/labrys-tool-of-lesbian-feminism.html|titolo=Finding Lesbians: LABRYS Tool of Lesbian Feminism|autore=Unknown|sito=Finding Lesbians|data=2013-08-09|accesso=2021-09-26|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112023141/http://findinglesbians.blogspot.com/2013/08/labrys-tool-of-lesbian-feminism.html|urlmorto=sì}}</ref> Il viola invece divenne associato con il lesbismo tramite [[Saffo]], una poetessa greca antica, originaria dell'[[Lesbo|isola di Lesbo]].<ref>{{Cita web|url=https://daily.jstor.org/four-flowering-plants-decidedly-queered/|titolo=Four Flowering Plants That Have Been Decidedly Queered|autore=Sarah Prager|sito=JSTOR Daily|data=2020-01-29|lingua=en|accesso=2021-09-26}}</ref>
La bandiera “Lipstick Lesbian” fu presentata la prima volta nel 2010 dal blog ''This Lesbian Life''.<ref>{{Cita web|url=https://thislesbianlife.wordpress.com/2010/07/28/lipstick-lesbian-pride/|titolo=Lipstick Lesbian Pride!!! {{!}} This Lesbian Life
Nel 2018, una bandiera ispirata alla versione modificata di “Lipstick Lesbian”, chiamata "Sunset Lesbian", emerse su [[Tumblr]], utilizzando l'arancione scuro come simbolo di nonconformismo all'espressione di genere, arancione per indipendenza, arancione chiaro per la comunità, bianco per “il particolare rapporto con l'essere donna”, rosa per pace e serenità, rosa antico per “sesso e amore” ed infine rosa scuro per [[femminilità]].<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://thesuffolkjournal.com/34366/opinion/opinion-we-need-to-talk-about-the-lesbian-pride-flag/|titolo=Opinion: We need to talk about the lesbian pride flag|autore=Ashley Ness|sito=The Suffolk Journal|accesso=2021-09-26|dataarchivio=15 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211015211230/https://thesuffolkjournal.com/34366/opinion/opinion-we-need-to-talk-about-the-lesbian-pride-flag/|urlmorto=sì}}</ref> Da questa derivò a sua volta una versione più popolare a cinque strisce nello stesso anno. Queste ultime due bandiere vengono preferite alle due varianti della bandiera "Lipstick Lesbian" perché più inclusiva per le persone che si identificano come lesbiche ma che presentano caratteristiche meno "femminili" o che si identificano anche come non binarie.<ref name=":8" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.womenshealthmag.com/life/a36523338/lesbian-pride-flag-meaning/|titolo=The History and Meaning Of The Lesbian Pride Flag Is Nuanced And Ever-Evolving|pubblicazione=Women's health|accesso=2022-07-09}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/av/uk-england-london-48885240|titolo=What do flags for Pride in London mean?|pubblicazione=BBC News|accesso=2021-09-26}}</ref> <gallery heights="80">
Riga 94:
{{Vedi anche|Pansessualità}}
[[File:Pansexuality Pride Flag.svg|alt=Bandiera Pansessuale|miniatura|150x150px|Bandiera Pansessuale|sinistra]]
La bandiera pansessuale fu pubblicata per la prima volta nel 2010, in un blog di [[Tumblr]].<ref>{{Cita web|url=http://clarebayley.com/2013/06/a-field-guide-to-pride-flags/|titolo=A field guide to Pride flags
{{Clear}}
| |||