Io sono qui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Lp con Long playing (DisamAssist)
ortografia
Riga 60:
Il disco prende vita, nel ritiro su una villa sul [[Mar Tirreno]] in [[Ansedonia]] dove, grazie anche alle visite di molti musicisti italiani e stranieri, si effettuerà gran parte del complesso lavoro di pre-produzione, sotto la supervisione di Pasquale Minieri. Un lavoro che procederà per approssimazioni successive, in una sorta di progressione per cerchi concentrici, attraverso i quali mettere a fuoco senso e forma del progetto.<ref name=":0" />
 
L'album presenta dodici brani incastonati in un telaio di sei micro-canzoni; tra cui ''Primo Tempo'', ''Secondo Tempo'', ''Terzo Tempo'' e ''Quarto Tempo'' che anticipano le successive canzoni descrivendole come scene cinematografiche con tanto di puntualizzazione del piano sequenza che Baglioni immagina possano avere queste scene e con la descrizione dei movimenti e dei pensieri del protagonista che poi non fanno altro che riassumere i brani che verranoverranno, questi ''tempi'' hanno la stessa musicalità e vengono eseguite dal solo Baglioni con voce e piano. A parte questi quattro tempi troviamo poi l'apertura, l'intermezzo e la chiusura del disco dove si esce fuori dal contesto della scena cinematografica che il filo del disco cerca di seguire; in ''Inizio'' - che apre l'intero disco - infatti si sente Baglioni che una volta aperta una lattina di Cola inizia a improvvisare una musichetta con il piano ridendo per poi concludere con un "si" che apre immediatamente il brano ''Io sono qui'' - presumibilmente anch'esso fuori dal contesto del "film" ma percepibile più un messaggio di ritorno del cantautore. ''Intervallo'' invece spacca l'album in due come fosse l'intervallo del film, il brano è esclusivamente strumentale. A chiudere il contesto filmico è ''Titoli di coda'' dove a parlare è il protagonista che parla della sua vita quasi consapevole di essere in un copione di un film, per poi far finire il disco con ''Fine. Tra le ultime parole d'addio e quando va la musica'' dove Baglioni fa un resoconto dell'album, festeggiando prima con uno spumante di cui se ne sente lo stappo e una risata seguiti poi da una sorta di ringraziamenti in musica a chi ha lavorato al disco, Baglioni parla poi del fatto che questa nostra vita è una commedia esattamente come è stato il disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.doremifasol.org/news/2020/09/29/claudio-baglioni-25-anni-di-io-sono-qui/|titolo=Claudio Baglioni 25 anni di “Io sono qui”|autore=Falco75 ha detto|data=2020-09-30|lingua=it|accesso=2024-06-06}}</ref>
 
== Promozione ==