Led Zeppelin IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
update |
minima |
||
Riga 4:
|artista = Led Zeppelin
|tipo = Studio
|giornomese =
|anno = 1971
|durata = 42:39
Riga 15:
|produttore = [[Jimmy Page]]
|registrato = [[Island Studios]], [[Londra]], [[Rolling Stones Mobile Studio]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|album|10000|{{IFPI Danmark|12951|accesso = 28 settembre 2023}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|750000|{{BVMI|Led Zeppelin|opera = Led Zeppelin IV|accesso = 14 febbraio 2016}}|3}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Gold & Platinum Discs|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|accesso = 25 maggio 2015|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|630000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm|titolo = Accreditations - 2009 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 14 febbraio 2016}}|9}}{{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|40000|{{PMB|Led Zeppelin|accesso = 10 novembre 2021}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|970886<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php?debut=100|titolo = Les Meilleures Ventes de CD/Albums depuis 1968|editore = InfoDisc|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150926231933/http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php?debut=100|urlmorto = sì}}</ref>|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = InfoDiscfr|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100621054859/http://www.infodisc.fr/Certif_Album.php|urlmorto = sì}} Selezionare "LED ZEPPELIN" e premere "OK"|2}}{{Certificazione disco|LAT|platino|album|9000|{{Cita web|lingua = lv|url = http://www.directupload.net/file/d/4145/cldudhyw_pdf.htm|titolo = International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001|editore = [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]]|accesso = 7 aprile 2020}}}}{{Certificazione disco|NOR|platino|album|40000|{{IFPI Norge|2021|accesso = 16 ottobre 2021}}|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|105000|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|città = Wellington|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}|7}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.nvpi.nl/goud-platina#resultaat|titolo = Overzicht Goud/Platina|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 14 febbraio 2016|urlarchivio = https://www.webcitation.org/65iHK3mSo?url=http://www.nvpi.nl/goud-platina#resultaat|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1800000|{{BPI|3775-2162-2|accesso = 14 febbraio 2016}}|6}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000|{{IFPI Schweiz|Led Zeppelin|opera = 4|accesso = 14 febbraio 2016}}|2}}
Riga 38:
|recensione4 = [[Sputnikmusic]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sputnikmusic.com/review/7873/Led-Zeppelin-Led-Zeppelin-IV/%5d/|titolo= |accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio4 = 4.0
|recensione5 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol2/ledzeppe.html|titolo=The History of Rock Music. Led Zeppelin: biography, discography, reviews, ratings, best albums|accesso=13 giugno 2024}}</ref>▼
▲<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol2/ledzeppe.html|titolo=The History of Rock Music. Led Zeppelin: biography, discography, reviews, ratings, best albums|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio5 = {{Giudizio|7|10}}
|recensione6 = [[Ondarock]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/ledzeppelin.htm|titolo=Led Zeppelin - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock
|giudizio6 = {{Giudizio|8|10}}
|recensione7 = Dizionario del Pop-Rock<ref>da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 577</ref>
Riga 47 ⟶ 46:
|recensione8 = 24.000 dischi<ref>da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 557</ref>
|giudizio8 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione9 = Storia della musica<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/heavy_metal_hardcore_punk/hard_rock/led_zeppelin-iv(atlantic-1971).html|titolo=}}</ref>▼
▲<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/heavy_metal_hardcore_punk/hard_rock/led_zeppelin-iv(atlantic-1971).html|titolo=}}</ref>
|giudizio9 = {{Giudizio|10|10}}
|recensione10 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/19834-led-zeppelin-ivhouses-of-the-holyphysical-graffiti/|titolo=Led Zeppelin: Led Zeppelin IV/Houses of the Holy/Physical Graffiti|autore=Mark Richardson|sito=Pitchfork|lingua=en|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
|giudizio10 = {{Giudizio|9.1|10}}
}}
Il quarto [[album in studio]] dei [[Led Zeppelin]], pubblicato l'8 novembre 1971 dalla [[Atlantic Records]], è privo di un titolo ufficiale. Nel corso degli anni è stato generalmente indicato con la dicitura '''''Led Zeppelin IV''''',<ref>Il chitarrista dei Led Zeppelin, [[Jimmy Page]], fa riferimento all'album nel corso delle interviste con l'appellativo di ''Led Zeppelin IV''.</ref> in accordo con la numerazione dei precedenti dischi, anche se non sono mancati appellativi diversi: sul catalogo della [[Atlantic Records]] il disco è stato anche denominato ''Four Symbols'' ("Quattro simboli") e ''The Fourth Album'' ("Il quarto album"),<ref>Il cantante [[Robert Plant]] lo ricorda come il ''Quarto album''.</ref> ed è stato variamente indicato come ''Untitled'' ("Senza titolo"), ''Runes'' ("Rune"), ''Sticks'' ("Legnetti"), ''ZoSo'' – sigla dedotta, per [[pareidolia]], dalla forma della runa scelta come emblema da [[Jimmy Page]] –, ''The Hermit'' ("L'eremita") o, più semplicemente, ''IV''.<ref name="Dave Lewis 1994">{{Cita libro|lingua = en|autore = Dave Lewis|titolo = The Complete Guide to the Music of Led Zeppelin|editore = Omnibus Press|anno = 1994|isbn = 0-7119-3528-9}}</ref>
Riga 65 ⟶ 62:
Una volta registrate le tracce di base, la band aggiunse le [[Sovraincisione|sovraincisioni]] agli Island Studios a febbraio; Page portò poi i nastri multitraccia al Sunset Sound di Los Angeles per il missaggio il 9 febbraio, su raccomandazione di Johns, con l'idea di pubblicare l'album nell'aprile 1971.<ref name=":0" /><ref>{{cita|Lewis 2010|p. 91}}.</ref><ref>{{cita|Lewis 1990|p. 89}}.</ref> Il mixaggio richiese dieci giorni e poi Page tornò a Londra. La band suonò poi agli Olympic Studios.<ref name=":0" /> Alla band i risultati non piacquero e così, dopo una tournée in primavera durata fino all'inizio dell'estate, Page remixò l'intero album a luglio. La pubblicazione venne ritardata per la scelta della copertina e se dovesse essere invece un doppio album o anche un set di EP al posto di un album singolo.<ref>{{cita|Lewis 1990|p. 16, 89}}.</ref>
A differenza dei due album precedenti, alla band si unirono musicisti ospiti: la cantante [[Sandy Denny]] in
== Titolo ==
Riga 75 ⟶ 70:
Page disegnò il proprio simbolo<ref name=":3">{{cita|Lewis 1990|p. 51}}.</ref> e non ha mai rivelato pubblicamente il ragionamento che ci stava dietro. È stato sostenuto che il suo simbolo apparisse già nel 1557 per rappresentare Saturno<ref>{{Cita libro|nome=Fred|cognome=Gettings|titolo=Dictionary of Occult, Hermetic, and Alchemical Sigils|url=https://books.google.com/books?id=W-E9AAAAIAAJ|accesso=3 giugno 2024|data=1º gennaio 1981|editore=Routledge & Kegan Paul|lingua=en|ISBN=978-0-7100-0095-8}}</ref> e viene talvolta chiamato "ZoSo", anche se Page ha spiegato che in realtà non era affatto inteso come una parola.
Il simbolo di Jones, che scelse dal ''Libro dei segni'' di Rudolf Koch, è un unico cerchio che interseca tre ''[[vesica piscis]]'' (una [[triquetra]]). Ha lo scopo di simboleggiare una persona che possiede sia fiducia che competenza. Il simbolo di Bonham, i tre anelli intrecciati, fu scelto dal batterista dallo stesso libro. Rappresenta la triade madre, padre e figlio, ma è anche il logo del produttore di acciaio e armamenti Krupp e, capovolto, della birra Ballantine. Il simbolo di Plant, una piuma all'interno di un cerchio, era un suo disegno basato sul segno della presunta civiltà [[Mu (continente)|Mu]].<ref name=":3"/>
Un quinto simbolo più piccolo scelto dalla cantante ospite Sandy Denny rappresenta il suo contributo a "The Battle of Evermore "; la figura, composta da tre triangoli equilateri, appare sulla copertina interna dell'LP, fungendo da asterisco.{{Senza fonte}}
Riga 87 ⟶ 78:
Oltre al dirigibile raffigurato nel primo album, i due [[Sigillo (oggetto)|sigilli]] e le due [[Alfabeto runico|rune]] che compongono il titolo del loro quarto album sono i simboli ricollegati maggiormente al gruppo. Il significato specifico di questi simboli non è mai stato del tutto chiarito; quel che è certo è che [[Jimmy Page|Page]] e [[Robert Plant|Plant]] hanno realizzato i disegni di proprio pugno, anche se il simbolo scelto da [[Jimmy Page|Page]] è stato probabilmente preso dall'alfabeto magico del matematico alchimista [[Gerolamo Cardano]], mentre [[John Paul Jones (musicista)|Jones]] e [[John Bonham|Bonham]] l'hanno trovato su un antico libro di rune chiamato Book of signs di [[Rudolf Koch]]. Tutti e quattro i simboli trovano comunque le loro origini nella [[mistica]]. La motivazione della scelta dei simboli, ad ogni modo, risiede nel loro modo di concepire la musica, come più volte spiegato dal gruppo stesso: all'epoca della registrazione del loro quarto album, i Led Zeppelin operarono una ''summa'' del percorso musicale compiuto fino a quel momento; i simboli, pertanto, furono un modo per ribadire il loro disinteresse verso nomi, titoli ed etichette di genere per convogliare l'attenzione solo verso la musica. Un celebre esempio di errata interpretazione riguarda il simbolo scelto da Page: molti vi hanno intravisto la criptica sigla ''ZoSo'', interpretazione più volte smentita dal chitarrista.
[[File:Lot long photo frameless.jpg|thumb|Lot Long, l’uomo raffigurato sulla copertina dei Led Zeppelin IV]]
Nel 2021 Brian Edwards, ricercatore esterno presso la [[University of the West of England]] (UWE) di [[Bristol]] e fan dei Led Zeppelin, sfogliando un album fotografico dell'[[età vittoriana]] vi riconobbe immediatamente la foto che appare sul fronte copertina dell'album.<ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/news/man-on-led-zeppelin-iv-cover-identified-52-years-after-albums-release/|titolo = Man on Led Zeppelin IV Cover Identified 52 Years After Album's Release|autore = Madison Bloom|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 8 novembre 2023|accesso = 8 novembre 2023}}</ref> La scoperta di Edwards ha permesso, a 50 anni dalla pubblicazione del disco, di attribuire la fotografia a [[Ernest Howard Farmer]] (1856-1944), primo direttore della scuola di fotografia presso il Polytechnic Regent Street,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/an-original-photograph-of-the-mysterious-figure-on-the-cover-of-led-zeppelin-iv-has-been-found-in-an-old-photo-album-and-hes-been-identified|titolo = A photograph of the mysterious figure on the cover of Led Zeppelin IV has been found|autore = Fraser Lewry|sito = Louder|data = 8 novembre 2023|accesso = 8 novembre 2023}}</ref> e, dopo ulteriori ricerche, anche di identificare il soggetto ritratto nella foto: un [[Tetto di paglia|impagliatore di tetti]] di nome [[Lot Long]], nato a [[Mere (Wiltshire)|Mere]] nel 1823 e morto vedovo nel 1893.<ref name="Pitchfork"/>
Riga 193 ⟶ 185:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Dave Lewis|titolo=Led Zeppelin: A Celebration|url=https://archive.org/details/ledzeppelinceleb0000lewi|anno=1990|editore=Omnibus Press|cid=Lewis 1990|isbn=978-0-711-92416-1}}
* {{cita libro|autore=Dave Lewis|titolo=Led Zeppelin: The "Tight But Loose" Files|url=https://books.google.it/books?id=jOzTNQk0C48C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|anno=2010|editore=Omnibus Press|cid=Lewis 2010|isbn=978-0-85712-220-9}}
| |||