Ossicodone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
Riga 34:
}}
 
L{{'}}'''ossicodone''' (commercializzato in Italia e in vari paesi del mondo come ''OxyContin''<sup>[[Trademark|TM]]</sup> nella versione a rilascio prolungato, e nella versione a rilascio immediato in associazione al [[paracetamolo]], in Italia come ''Depalgos''<sup>TM</sup> e negli Stati Uniti ''Percocet''<sup>TM</sup>) è un farmaco appartenente alla classe degli [[oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] puro e forte.<ref>{{Cita web|url=https://www.aimac.it/libretti-tumore/terapia-dolore/farmaci-oppioidi-cancro|titolo=I farmaci oppioidi|sito=Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro|accesso=12 luglio 2021}}</ref> L'ossicodone è uno degli antidolorifici oppioidi più diffusi al mondo nonché uno dei più utilizzati per le [[cure palliative]] nei casi di [[dolore]] cronico ed episodico. Appartenente al gruppo dei [[Fenantrene|fenantreni]], l'ossicodone è ampiamente impiegato nei pazienti [[Oncologia|oncologici]]. In generale, è prescritto ai pazienti di almeno 18-20 anni che richiedono un trattamento preventivo e/o sintomatico del dolore da moderato a grave.
 
L'ossicodone è sintetizzato a partire dalla [[tebaina]] e possiede una potenza simile alla [[morfina]], più o meno potente a seconda della formulazione. Il farmaco produce il metabolita [[ossimorfone]] (al 15%), potente circa 10 volte la morfina. In Nord America esistono medicinali a base di ossimorfone (''Opana'', ''Opana ER'') con dosaggio fino a 40&nbsp;mg; quest'ultimo dosaggio presenta un'equianalgesia, indicativamente, pari a 400&nbsp;mg di morfina. Si tratta di un metabolita attivo ed estremamente potente contro il dolore.