Triticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix ref name |
m →Etimologia: + parametro lingua |
||
Riga 44:
== Etimologia ==
Il termine "grano" deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''granum'', con molteplici corrispondenze nell'area indoeuropea (cfr. irlandese ''grán'', inglese ''corn'', russo ''zernó'', lituano ''žìrnis'', [[Pashto]] ''zanai''<ref name=":0">{{Cita libro|lingua=en|nome=Michiel de|cognome=Vaan|titolo=Etymological dictionary of Latin and the other italic languages|collana=Leiden Indo-European etymological dictionary series|data=2008|editore=Brill|ISBN=978-90-04-16797-1}}</ref>), da una radice con significato di "maturare", "invecchiare" (cfr. greco γέρων, "anziano"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Ricciardelli|nome2=Giacomo|cognome2=Devoto|data=1968|titolo=Avviamento alia etimologia italiana (Dizionario etimologico)|rivista=Books Abroad|volume=42|numero=1|p=98|accesso=2 maggio 2024|doi=10.2307/40122138|url=http://dx.doi.org/10.2307/40122138}}</ref>), oppure con significato di "tritare", "macinare".<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Nocentini|nome2=Alessandro|cognome2=Parenti|titolo=L'etimologico: vocabolario della lingua italiana|url=https://www.worldcat.org/title/0666218627|accesso=2 maggio 2024|edizione=1. ed|data=2010|editore=Le Monnier|oclc=0666218627|ISBN=978-88-00-20781-2}}</ref>
== Tassonomia ==
| |||