Francesco Capitano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto libro calapranzi
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 21:
}}
== Biografia ==
Siciliano della provincia di [[Agrigento]], si diploma alla Scuola del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]] nel 1973. Lavora con registi come [[Orazio Costa]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/8/4/22870_ca_object_representations_media_38412_original.pdf|titolo=Processo a Gesù, Regia Orazio Costa|citazione=Pagina 97 archivio.teatrostabiletorino}}</ref> e [[Luca Ronconi]]<ref>{{Cita web|url=https://lucaronconi.it/scheda/teatro/utopia|titolo=Utopia, Francesco Capitano fra gli interpreti. Regia di Luca Ronconi.|sito=lucaronconi.it|accesso=2025-06-06}}</ref>. In televisione ha i primi ruoli importanti negli sceneggiati [[L'esercito di Scipione|''L’esercito di Scipione'']]<ref name=":0" /> di [[Giuliana Berlinguer]] e ''L’ultimo aereo per Venezia''<ref name=":1" /> di [[Daniele D'Anza|Daniele D’Anza]]. Nel 1984 [[Carlo Lizzani]]<ref name=":2" /> gli offre il ruolo di uno dei protagonisti nel film ''Nucleo Zero''<ref>{{Cita web|url=https://asac.labiennale.org/attivita/cinema/9988|titolo=Scheda film|sito=asac.labiennale.org|citazione=Interpreti Mirella Banti Patrick Bauchau Francesco Capitano Paolo Graziosi Antonella Murgia Giacomo Piperno|accesso=2025-06-10}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Bauchau|nome2=Antonella|cognome2=Murgia|nome3=Mirella|cognome3=Banti|data=1984-11-14|titolo=Nucleo zero|editore=Diamant Film, RAI Radiotelevisione Italiana, TF1|accesso=2025-06-10|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0189823/}}</ref>, dove interpreta un medico terrorista. Nel 1986 la scrittrice e regista [[Edith Bruck]]<ref name=":3" /> lo sceglie come coprotagonista del film ''[[Un altare per la madre|]]''Un altare per la madre'']] a fianco di [[Franco Nero]] e [[Angela Winkler|Angela Wincler]]. Nello stesso anno è protagonista maschile nel film di [[Luigi Faccini|Luigi]] [[Luigi Faccini|Faccini]] [[Donna d'ombra|''Donna d’ombra'']]<ref name=":4" />, con [[Anna Bonaiuto]]. Contemporaneamente al lavoro di attore svolge l’attività di regista con la Compagnia Teatro D2 che ha fondato assieme a [[Margherita Parrilla]]<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|data=2025-03-26|titolo=Margherita Parrilla|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2025-06-06|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margherita_Parrilla&oldid=144234613|citazione=Nel 1980, con l'attore Francesco Capitano, fonda la compagnia Teatro D2, della quale è anche direttore artistico, e, insieme allo stesso Capitano, porta in scena numerosi spettacoli, tra cui Traviata, Une aventure dans le mal (1988). Lo spettacolo Mi ami? è ripreso e trasmesso da RAI 2 e presentato alla rassegna filmica del Festival di Spoleto.}}</ref>, prima ballerina del [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell’Opera di Roma]]. Lo spettacolo d’esordio ''Allora, allora cosa?'', recensito dalla critica come un'originale commistione di teatro e danza, è ripreso e trasmesso da [[Rai 2]]. Nel 2001 è al Festival di Todi<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.todifestivalhistory.it/spettacoli/todi-festival-1991-000|titolo=Todi Festival 1991 - Todi Festival|sito=www.todifestivalhistory.it|citazione=IL GRANDE GIOCO
una storia di Milo Manara
con Margherita Parrilla
Riga 48:
In 1980, together with the actor Francesco Capitano, she founded the Teatro D2 company, of which she was also the artistic director [2]; they both performed several plays, among which Traviata, Une aventure dans le mal (1988). The company became most popular with the play Mi ami?, shot and transmitted by the Italian television RAI 2 and brought to the Spoleto cinema festival. Several artists performed in the company: Vlastimil Harapes, Rudy Brians, Raffaele Paganini, Torao Suzuki, Marisa Laurito, Anna Mazzamauro, Alberto Cracco, Giuseppe Manfrini, Eugheni Poliakov, Francis Patrelle and Mario Piazza. Teatro D2 proposed experimental theater and dance performances like Carmen, Sheerazade, Fogli d'album, Mi ami?, Danza, amore e poesia, Traviata, Lancillotto e Ginevra, La cognizione del dolore and Il gioco.|accesso=2025-06-10}}</ref> da [[John Steinbeck]] - [[Teatro Mercadante]] Napoli - [[Teatro Duse (Bologna)|Teatro Duse]] Bologna (1990)
* ''Il grande gioco''<ref name=":6" /> da [[Milo Manara]] - Festival di Todi (1991)
* ''I confessori'' <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.planetfilm.it/portfolio-item/ciro-scalera/|titolo=Ciro Scalera – Planet Film|citazione=1996 “I CONFESSORI” di V. DI MATTIA. COLLABORAZIONE ALLA REGIA di FRANCESCO CAPITANO.|accesso=2025-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://voiceart.live/docenti/pietro-bontempo/|titolo=Pietro Bontempo - Voice Art Live|data=2021-03-24|citazione=-“I confessori” di V. Di Mattia Regia di Francesco Capitano.|accesso=2025-06-10}}</ref>di Vincenzo Di Mattia - Teatro Colosseo Roma (1996) - Premio ''Riviera d’Ulisse''.
* ''[[Scarpette rosse|Scarpette Rosse]]''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://manus.iccu.sbn.it/web/opacsbn/risultati-ricerca-avanzata?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=DDSV070032#1749579444482|titolo=Risultati ricerca|sito=OPAC SBN|accesso=2025-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://archiviostorico.enel.com/content/eneldhcomarchiviostorico/it/risultati-ricerca/dettaglio-ricerca.html|titolo=Luce per la danza - Scarpette rosse (promo), video promo|sito=archiviostorico.enel.com|accesso=2025-06-10}}</ref> ispirato al film di [[Michael Powell]] e [[Emeric Pressburger]] - Teatro Palafenice<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.nuovavenezia.it/cronaca/palafenice-in-scena-sotto-il-tendone-lhd5k9zp|titolo=PalaFenice, in scena sotto il tendone. In sostituzione del Teatro La Fenice danneggiato da un incendio.|sito=La Nuova Venezia|data=2016-01-29|accesso=2025-06-10}}</ref> Venezia (1998)
* ''Dolce Sintetico Show''<ref>{{Cita web|url=https://spettacolo.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2012/03/lacritica16.pdf|titolo=ETInforma. La Critica.
Riga 91:
* ''Nucleo Zero''<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Bauchau|nome2=Antonella|cognome2=Murgia|nome3=Mirella|cognome3=Banti|data=1984-11-14|titolo=Nucleo zero|editore=Diamant Film, RAI Radiotelevisione Italiana, TF1|accesso=2025-03-24|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0189823/}}</ref> - regia di [[Carlo Lizzani]] (1984)
* ''[[Un altare per la madre]]''<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Francesco|cognome=Capitano|nome2=Franco|cognome2=Nero|nome3=Angela|cognome3=Winkler|titolo=Un altare per la madre|editore=Karol Film, Rai 1|accesso=2025-03-24|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0090618/}}</ref> - regia di [[Edith Bruck]] (1986)
* ''[[Le lunghe ombre]]'' <ref>{{Cita web|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|url=https://www.mymovies.it/film/1987/le-lunghe-ombre/cast/|titolo=Le lunghe ombre (1987)|sito=mymovies.it|accesso=2025-03-24}}</ref>- regia di [[Gianfranco Mingozzi]] (1987)
* ''[[Assicurazione sulla morte]]''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/film/assicurazione-sulla-morte/42829|titolo=Assicurazione sulla morte - Film (1987)|sito=il Davinotti|accesso=2025-03-24}}</ref> - regia di [[Carlo Lizzani]] (1987)
* ''Italia chiamò''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mattia|cognome=Sbragia|nome2=Arnoldo|cognome2=Foà|nome3=Francesco|cognome3=Capitano|titolo=I padri della patria|editore=RAI Radiotelevisione Italiana|accesso=2025-03-24|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0407431/?ref_=nm_knf_epp_t}}</ref> - [[Carlo Pisacane]] - regia di [[Leandro Castellani]] (1992)
* ''Coccodrilli''<ref>{{Cita web|url=https://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=JJ3893|titolo=scheda|sito=www.archiviodelcinemaitaliano.it|accesso=2025-03-24}}</ref> - regia di [[José María Sánchez|José Maria Sanchez]] (1994)
* ''Rotta di collisione'' <ref>{{Cita web|url=https://www.cinecitta.com/public/amm_trasp/2019/Squitieri.pdf|titolo=Pdf scaricabile da https://www.cinecitta.com}}</ref>- regia di [[Pasquale Squitieri]] (1996)
* ''Caro domani''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comingsoon.it/film/caro-domani/44441/scheda/|titolo=Caro domani - Film (1999)|sito=ComingSoon.it|accesso=2025-03-24}}</ref> - fiction di [[Mariantonia Avati|Maria Antonia Avati]] (1999)
* [[La squadra (serie televisiva)|''La squadra'']]: episodio 3x10 della serie poliziesca<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2022/12/La-Squadra---S3E10-3f62dcf2-d3ee-4cae-8edc-0430ffa4bfe0.html|titolo=La Squadra - S3E10 - La Squadra - S3E10 - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-24}}</ref> - Regia di [[Bruno Bigoni]] (2002)