Palazzo Pontificio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Il palazzo venne in seguito utilizzato abitualmente dai papi come residenza nei periodi di riposo, tanto che [[Giovanni Paolo II]] definì Castel Gandolfo il «Vaticano Due»;<ref>{{Cita news|autore=|url=https://it.zenit.org/articles/inaugurata-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-al-policlinico-gemelli/|titolo=Inaugurata la statua di Giovanni Paolo II al Policlinico Gemelli|pubblicazione=Zenit|data=30 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181016172942/https://it.zenit.org/articles/inaugurata-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-al-policlinico-gemelli/}}</ref> in tali occasioni la recita domenicale dell'[[Angelus]] avveniva all'interno del cortile. Nel [[2010]], durante il pontificato di [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] si è tenuta a Castel Gandolfo l'[[udienza generale]] nella piazza esterna, per la prima volta nella storia.<ref>{{cita news|pubblicazione=L'Osservatore Romano|titolo=Per la prima volta l'udienza nella piazza di Castel Gandolfo, territorio italiano a tutti gli effetti|data=2 settembre 2010}}</ref> Dal 28 febbraio al 2 maggio [[2013]] vi ha risieduto temporaneamente il [[papa emerito]] Benedetto XVI dopo aver [[Dimissioni di papa Benedetto XVI|rinunciato al ministero petrino]].
Il 21 ottobre [[2016]], per decisione di [[papa Francesco]], il Palazzo Pontificio ha dismesso le sue vesti di residenza estiva papale ed è diventato ufficialmente un museo, almeno questo fino al 17 giugno [[2025]] in quanto [[Papa Leone XIV]] ha deciso (
== Descrizione ==
|