Palazzo Pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Non sappiamo se il papa si traferirà qui o in un'altra delle ville, né se il palazzo non sarà più un museo
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 5:
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lazio]]
|città = Castel Gandolfo
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|indirizzo = Piazza della Libertà ud
|stato =
|demolito =
|distrutto =
|periodo costruzione = [[1623]]-[[1629]]
|inaugurazione =
|uso = Museo, Residenza estiva papale
|architetto = [[Carlo Maderno]], Bartolomeo Breccioli, Domenico Castelli
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
Riga 22:
|stato completamento =
}}
Il '''Palazzo Pontificio''' di [[Castel Gandolfo]] (o '''Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo'''<ref>{{cita web|url=http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/visita-i-musei/scegli-la-visita/ville-pontificie-e-giardini/ville-pontificie-di-castel-gandolfo/il-palazzo-apostolico-di-castel-gandolfo.html | titolo = Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo per la prima volta apre al pubblico | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170130150018/http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/visita-i-musei/scegli-la-visita/ville-pontificie-e-giardini/ville-pontificie-di-castel-gandolfo/il-palazzo-apostolico-di-castel-gandolfo.html | urlmorto = no}}</ref>) è un [[museo]] appartenente alla [[Santa Sede]]. edSino èal tornatopontificato addi essereBenedetto residenzaXVI estivaè papalestato conuna [[Paparesidenza Leone XIV|Leone XIVpapale]]. suburbana.
Esso si trova all'interno della [[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|zona extraterritoriale]] delle [[Ville Pontificie di Castel Gandolfo]], sui [[Colli Albani]], circa venti chilometri a sud di [[Roma]].
 
L'[[Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia|extraterritorialità]] delle Ville Pontificie, frequentate per la villeggiatura dai papi fin dai tempi di [[Urbano VIII]], era stata concessa alla Santa Sede con la legge delle Guarentigie, nel 1871 (assieme alla basilica e al palazzo del Laterano, a Roma), ed è stata riconfermata con i [[Patti Lateranensi]] nel [[1929]]. I pontefici sono soliti recarsi a Castel Gandolfo almeno una volta l'anno, d'estate.
Riga 41 ⟶ 42:
Il palazzo venne in seguito utilizzato abitualmente dai papi come residenza nei periodi di riposo, tanto che [[Giovanni Paolo II]] definì Castel Gandolfo il «Vaticano Due»;<ref>{{Cita news|autore=|url=https://it.zenit.org/articles/inaugurata-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-al-policlinico-gemelli/|titolo=Inaugurata la statua di Giovanni Paolo II al Policlinico Gemelli|pubblicazione=Zenit|data=30 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181016172942/https://it.zenit.org/articles/inaugurata-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-al-policlinico-gemelli/}}</ref> in tali occasioni la recita domenicale dell'[[Angelus]] avveniva all'interno del cortile. Nel [[2010]], durante il pontificato di [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] si è tenuta a Castel Gandolfo l'[[udienza generale]] nella piazza esterna, per la prima volta nella storia.<ref>{{cita news|pubblicazione=L'Osservatore Romano|titolo=Per la prima volta l'udienza nella piazza di Castel Gandolfo, territorio italiano a tutti gli effetti|data=2 settembre 2010}}</ref> Dal 28 febbraio al 2 maggio [[2013]] vi ha risieduto temporaneamente il [[papa emerito]] Benedetto XVI dopo aver [[Dimissioni di papa Benedetto XVI|rinunciato al ministero petrino]].
 
Il 21 ottobre [[2016]], per decisione di [[papa Francesco]], il Palazzo Pontificio ha dismesso le sue vesti di residenza estiva papale ed è diventato ufficialmente un museo, almeno(niente questoosta finocomunque alad 17un giugnosuo [[2025]]reintegro innelle quantofunzioni [[Papaoriginarie Leoneda XIV]] ha deciso (dopo piùparte di 10 anni dall’ultima volta che un papanuovo trascorse le vacanze estive lìpontefice) di ritornare a trascorrere alcuni giorni di riposo nelle ville pontificie.
 
== Descrizione ==