Jerry Colangelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
Riga 50:
 
=== Pallacanestro ===
Colangelo ha esordito in NBA nel 1966 come scout dei [[Chicago Bulls]]. Nel 1968 lasciò i Bulls e fu assunto come [[general manager]] dei Phoenix Suns, nuova squadra della lega, diventando il più giovane di sempre a ricoprire questo ruolo negli sport professionistici.<ref>{{Cita web|url=https://twotenmag.com/magazine/issue-5/features/fundamentals-faith-commitment-compassion/|titolo=Fundamentals with Jerry Colangelo {{!}} TwoTen Magazine|sito=twotenmag.com|accesso=2022-12-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jcolangelo.com/jerrys-story.php?&page=2|titolo=Jerry's Story|sito=web.archive.org|data=2012-03-14|accesso=2022-12-18|dataarchivio=14 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314223509/http://www.jcolangelo.com/jerrys-story.php?&page=2|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.historicalleague.org/historymakers/jerry-colangelo|titolo=Jerry Colangelo bio, photos, oral history {{!}} AZ Historymaker|sito=www.historicalleague.org|accesso=2022-12-18}}</ref> È stato general manager per ben 27 stagioni, secondo solo a [[Red Auerbach]] per anni con la stessa franchigia. Durante il suo periodo con i Suns, Colangelo ha vinto quattro premi di [[NBA Executive of the Year Award|NBA Executive of the Year]], unico ad esserci riuscito. Nel 1995 suo figlio Bryan, già parte dello staff dal 1991, diventò il nuovo general manager della squadra, fino al 2006, quando firmò con i [[Toronto Raptors]]. Anche il figlio vinse il premio di [[NBA Executive of the Year Award|NBA Executive of the Year]], nel 2005 e nel 2007.
 
Nel 1987 alcuni giocatori dei Suns furono coinvolti in uno scandalo legato a traffici di [[cocaina]] che intaccò la reputazione della franchigia.<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/873aaa633bb7d8eb0722de9568502f57|titolo=Suns Player Suspended for Cocaine Use, Three Others Indicted on Drug Charges|sito=AP NEWS|lingua=en|accesso=2022-12-18}}</ref> Lo scandalo aprì la strada a Colangelo, allora general manager della squadra, che riunì un gruppo di investitori per comprarla diventando proprietario di maggioranza. Nell'aprile 2004, Colangelo ha venduto i Suns e le [[Phoenix Mercury|Mercury]], squadra affiliata della [[Women's National Basketball Association|WNBA]], a un gruppo di investitori guidato dall'uomo d'affari Robert Sarver per 401 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.bizjournals.com/phoenix/stories/2004/04/12/daily57.html|sito=www.bizjournals.com|accesso=2022-12-18}}</ref>