Nel [[2008]] la [[RAI]] ha dedicato una [[fiction]] alla figura di don Zeno Saltini e all'esperienza di Nomadelfia, intitolata: ''[[Don Zeno - L'uomo di Nomadelfia]]'', mettendola in onda, in due puntate, il 27 e 28 maggio.
Tra coloro che, accolti a Nomadelfia, hanno deciso, raggiunta l'età del consenso, di uscirne, spiccano il [[Brigate Rosse|brigatista rosso]] [[Paolo Maurizio Ferrari]]<ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/07/torna-libero-maurizio-il-rosso-primo-br.067torna.html|titolo=Torna libero Maurizio il rosso primo br arrestato, ultimo a uscire - la Fonte:Repubblica].it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2004-05-07|accesso=2025-08-30}}</ref> e [[Beppe Lopetrone]], [[fotografo]] di moda internazionale. Lopetrone tuttavia tornò a Nomadelfia negli ultimi mesi della sua vita, e lasciò parte dei propri beni alla comunità.<ref>[http://quotidianiespresso.extra.kataweb.it/finegil/gazzettadimodena/a.chk?Action=updateLight&selSezione=LISTANZprovi__15_Febbraio_2008.htmlProv incia&giornale=gazzettadimodena Gazzetta di Modena pag. 21]</ref> Beppe Lopetrone realizzò con i Nomadelfi un libro fotografico intitolato ''Don Zeno 100 ANNI''.