Cliffhanger - L'ultima sfida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
Le riprese non sono state eseguite negli [[Stati Uniti d'America]], ma in [[Italia]], soprattutto a [[Cortina d'Ampezzo]] in [[Veneto]], nel [[rifugio Lagazuoi]], e nel [[Trentino-Alto Adige]].
[[File:Cliffhanger-set-chairs.jpg|thumb|Alcune sedie del set davanti all'ingresso del rifugio Lagazuoi]]
Le scene degli uffici sono state girate nell'ex Centro Direzionale [[Alitalia]] alla [[Magliana]], abbandonato nel 2010 e ora abbandonatodemolito. Le [[Dolomiti]] sono ritenute molto più spettacolari e scenografiche delle montagne statunitensi. Nello specifico, la scena iniziale dell'incidente mortale è stata girata sulle [[Torri del Vajolet]] nel [[gruppo del Catinaccio]] e altre scene fra cui quella dell'inseguimento sul ponticello sospeso della [[via ferrata Ivano Dibona]] nel [[gruppo del Cristallo]]. Il ponte è stato ricostruito dopo il film.
 
Altre scene sono state girate all'arrivo della Funivia del [[monte Faloria]], da cui si nota il panorama sulle tre [[Tofane]] e sulla [[Croda da Lago]]. La capanna è stata costruita sul torrente Boite, a Fiames, vicino all'eliporto di Cortina d'Ampezzo. L'acrobazia aerea (tra un apparecchio e l'altro) che prevede il trasferimento del bottino con il relativo passaggio dei terroristi, è stato invece girato negli Stati Uniti, poiché la scena è illegale in Europa. La scena in questione e gli stunt sono costati oltre 1 milione di dollari al film.<ref>https://www.imdb.com/title/tt0106582/trivia?item=tr0752879</ref>